Avviata l’indagine sulla presenza di mercurio nel Paglia e Tevere, gli esiti dell’incontro

da OrvietoNews.it del 9 gennaio 2017

Si è tenuto lunedì 9 gennaio in Comune, come annunciato, l’incontro di informazione pubblica sulla prima fase del Piano d’indagine nelle aste fluviali dei fiume Paglia e Tevere per la verifica dello stato di contaminazione da mercurio a conclusione dell’indagine conoscitiva sullo stato di contaminazione da mercurio, coordinata dall’Autorità di Bacino del Tevere con il coinvolgimento delle strutture tecniche delle Regioni Toscana, Umbria e Lazio e delle rispettiva ARPA e la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

Infatti, a seguito della richiesta di attivazione della normativa sul danno ambientale, ai sensi dell’art. 309 del D.Lgs. n. 152/06 rivolta dalla Regione Umbria al Ministero dell’Ambiente, e attraverso il coordinamento dell’Autorità di bacino del Tevere, le Regioni Toscana, Umbria e Lazio hanno incaricato le rispettive Agenzie di protezione ambientale (ARPA) di elaborare un piano di indagine integrato per la verifica dello stato di contaminazione da mercurio al fine di progettare le specifiche attività del monitoraggio previsto dalla Direttiva 2000/60/CE integrate con valutazioni ambientali e sanitarie su suolo, sedimenti e alimenti che investono l’intera piano alluvionale del paglia e la porzione del Tevere a valle della confluenza fino alla traversa di Nazzano.

I lavori, coordinati da Giorgio Cesari – Autorità di bacino del fiume Tevere, sono stati aperti dai saluti del Sindaco di Orvieto, Giuseppe Germani e dall’Assessore regionale Fernanda Cecchini, assenti giustificati da altri impegni istituzionali nelle rispettive regioni, gli Assessori Regionali Federica Fratoni (Toscana) e Mauro Buschini (Lazio) e il rappresentante del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Francesco Gigliani.

Di seguito ampia sintesi degli interventi a cura dell’Ufficio Stampa del Comune di Orvieto:

 “In questi mesi – ha detto il Sindaco, Giuseppe Germani nel ringraziare i partecipanti – si è lavorato ad un problema che emerge da tempo e rispetto al quale cerchiamo tutti di capire il fenomeno per trovare le soluzioni più idonee. Desidero aprire questa giornata ricordando il Prof. Roberto Minervini che sui temi dell’ambiente si è speso molto e che è scomparso in questi giorni. Oggi cercheremo di entrare su un tema in cui spesso si è parlato a sproposito. Tre regioni che si mettono insieme per affrontarlo è un primo elemento della metodologia che intendiamo portare avanti. Insieme, le tre ARPA stanno portando avanti una grande indagine per fornirci gli elementi scientifici necessari ad affrontare il problema. In questa zona abbiamo investito molto sull’ambiente la cui salvaguardia ci interessa particolarmente. Oggi dovremo capire anche dove andare a reperire le risorse e quali prerogative sviluppare, ma anche il percorso su cui lavorare per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati. L’Amministrazione Comunale di Orvieto è a disposizione con tutto quello che può fare possiamo, anche nel contesto del programma del ‘Contratto di Fiume’ che può essere di grande aiuto all’obiettivo di questa azione congiunta”.

Gli obiettivi sono anche quelli della Regione Umbria – ha affermato l’Assessore All’Ambiente, Fernanda Cecchini – ma prima di approntare interventi di bonifica occorre capire lo stato delle cose. Siamo una regione che ha tra le sue punte di diamante la qualità dell’ambiente, quindi per noi portare avanti una politica volta a monitorare ed intervenire è straordinariamente importante. Questo lavoro coincide con il piano di aggiornamento della qualità delle acque che comprende un lavoro corposo ed una situazione che vede la maggioranza dei nostri corsi d’acqua attestarsi su caratteristiche positive. L’attività estrattiva sull’Amiata durata per circa 120 anni se da un lato ha sostenuto le stagioni di progresso, a distanza di 40 anni dalla chiusura dell’ultima miniera ad Abbadia San Salvatore, sta procurando preoccupazioni per il livello di sedimenti di mercurio. Rispetto alle preoccupazioni e ai dati reali del territorio è giusto fare sintesi su questo fenomeno e dare informazioni certificate alla comunità perché ci sia la consapevolezza di come stanno le cose. Regioni, ARPA ed Autorità di Bacino hanno il compito di studiare e mettere a disposizione i risultati. Abbiamo fatto quello che le Istituzioni possono fare per mettere al lavoro quanti ne hanno competenza. I primi risultati ci sono e vanno confrontati con altri elementi. Per fare questo occorre l’individuazione delle risorse necessarie”.

Diego Zurli (Regione Umbria) ha posto in evidenza il metodo di lavoro che dovrebbe essere replicato per tutti i vari aspetti riguardanti i fiume Paglia, ovvero: “ci sono più soggetti riuniti per affrontare un sistema complesso che richiede approfondimenti e valutazioni da condividere con altri territori. Sarebbe importante istituire un primo tavolo di lavoro per affrontare in un’ottica più ampia un tema che ha un valore su scala non solo locale ma nazionale. Penso al tema del rischio idraulico, al trasporto dei sedimenti, al tema delle dighe”. Sollecitazione subito accolta dal rappresentante dell’Autorità di bacino del fiume Tevere, Giorgio Cesari.

Sempre in rappresentanza dell’Autorità di bacino, Remo Pelillo ha ricordato che “siamo in una fase di passaggio tra Bacino e Distretto Idrografico dell’Appennino Centrale. Nel prosieguo di questo importante lavoro di studio, l’indagine dovrà essere allargata al Fiora. Grazie al rapporto di collaborazione e progettazione condivisa tra le varie ARPA e le Regioni si porrà l’accento dalle concentrazioni ai carichi inquinanti che, in qualche modo, vengono inseriti o naturalmente o attraverso le attività umane. La questione dei carichi è essenziale poiché la Commissione Europea su questo aspetto non fa sconti. Questo studio è il primo di una serie di valutazioni. Il valore medio è un valore atteso che non è detto che arrivi. La varianza dei fenomeni naturali insieme al valore medio dà la misura della complessità del sistema. Il piano di indagine consentirà di vedere le misure da attuare già nel 2017. L’inventario delle emissioni degli scarichi è l’altro tema che lo studio dovrà affrontare per controllare le fonti di inquinamento. C’è poi la necessità di allineare il catasto dei prelievi idrici. Come Autorità di Bacino saremo impegnati nel raccordo del lavoro delle tre regioni”.

I passaggi operativi della prima indagine documentale realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze per verificare l’origine e l’entità della presenza di Mercurio, sono stati riassunti dall’Ing. Sandro Posati della Regione Umbria il quale ha ricordato che lo scorso agosto, il Comune di Orvieto ha costituito il gruppo tecnico operativo composto da vari rappresentanti delle Istituzioni con compiti di condivisione, monitoraggio ed informazione al territorio sulle attività tecniche conoscitive messe in atto da varie Amministrazioni  inerenti sia le matrici ambientali che gli eventuali impatti sulla salute pubblica, nonché sulle possibili  ipotesi di intervento per la mitigazione del rischio. In seguito, Arpa Umbria ha sensibilizzato l’Autorità di bacino del Tevere che la stessa ha posto all’ordine del giorno del comitato tecnico alla presenza delle Regioni e del Ministero dell’Ambiente. Le Regioni hanno dato mandato alle Agenzie di protezione ambientale di Toscana, Umbria e Lazio di predisporre un programma di attività condiviso, al fine di esaminare nelle matrici ambientali, e in prima battuta in alcune matrici alimentari, la presenza del mercurio lungo il corso del Fiume Paglia e del Fiume Tevere. Altro tema trattato nel programma di indagine è quello relativo all’uso di tecniche sperimentali per la mitigazione e riduzione della presenza di tale inquinante nelle sue forme più dannose per la salute umana. La Regione Umbria si è impegnata a collaborare e contribuire con 50 mila Euro per annualità 2017 alle varie fasi dello studio.

Degli obiettivi del monitoraggio vero e proprio, da svilupparsi anche per successive fasi di affinamento in relazione ai risultati intermedi conseguiti, ha parlato Giancarlo Marchetti di ARPA Umbria.

Il Piano di Indagine

Il monitoraggio dovrà: verificare lo stato di contaminazione da mercurio nei diversi ambiti territoriali e nei principali elementi-bersaglio; ricostruire la dinamica del fenomeno; identificare i potenziali interventi conseguenti ai risultati del piano.

Le possibili Azioni conseguenti ai risultati sono rappresentate da: misure provvisorie e contingibili a tutela della salute umana, compresa l’eventuale rimodulazione di quelle già messe in atto in forma autonoma; identificare le più corrette procedure amministrative d’azione anche ai fini del reperimento delle necessarie risorse economiche; azioni strutturali (qualora necessario) da mettere in campo al fine di riportare le concentrazioni di sostanze inquinanti presenti nel suolo, sottosuolo ed acque sotterranee e superficiali entro soglie tali da non comportare rischio sanitario e garantire l’assenza di esportazione di contaminazione.

Come emerge dalla letteratura scientifica, le origini della presenza del Mercurio nel fiume Paglia risulta principalmente attribuibile alle attività estrattive presenti nell’area sud del Monte Amiata ed ora terminate. Il distretto minerario del monte Amiata ha rappresentato il quarto sito estrattivo al mondo con una produzione di circa 102.000 tonnellate di Mercurio dal 1860 al 1980. Il fiume Paglia ha un ruolo chiave nel trasporto del Mercurio in quanto drena buon parte dell’area mineraria. Il fiume Tevere, in virtù del contributo proveniente dal Paglia, può essere potenzialmente considerato uno dei maggiori contribuenti alla presenza di Mercurio nel mare Tirreno. Studi scientifici evidenziano che ad oltre 30 anni dalla chiusura del polo minerario, continuano ad essere presenti sull’ambiente effetti di diffusione, anche a distanza lungo il reticolo idrografico, di Mercurio.

Il Piano di indagine integrato condiviso tra Ambito di Bacino Tevere, le tre Regioni e le tre Arpa è finalizzato a progettare le specifiche attività del monitoraggio previsto dall’art. 8 della Direttiva n. 2000/60/CE integrate con valutazioni ambientali e sanitarie su suolo, sedimenti e alimenti che investono l’intera piana alluvionale del Paglia e la porzione del Tevere a valle della confluenza fino alla traversa di Nazzano.

L’area di indagine è suddivisa in 5 unità, ritenute significativamente omogenee al loro interno.
– Primo tratto: dalle origini sino allo sbocco nella pianura alluvionale di Monterubiaglio Allerona; (caratterizzato da un regime fluviale di carattere tipicamente torrentizio con poco materiale sedimentato). Sarà posta attenzione agli apporti degli affluenti laterali del Paglia provenienti dalle sorgenti primarie di contaminazione ubicate intorno al Monte Amiata.

– Secondo tratto: da Monterubiaglio – Allerona sino ad Alviano, caratterizzato da depositi e terrazzamenti alluvionali con un’estensione longitudinale al Paglia fino ad un paio di chilometri.

– Terzo tratto: ingresso alla zona umida di Alviano ed uscita Alviano, per verificare la presenza del mercurio nei sedimenti e eventuali dinamiche di accumulo.

– Quarto tratto: dal Tevere dopo Alviano sino alla confluenza con il Fiume Nera ad Orte, caratterizzato da uno scorrimento del fiume a tratti meandriforme in depositi alluvionali consistenti e di buona larghezza.

– Quinto tratto: da Orte, confluenza del Fiume Nera sino all’invaso di Nazzano.

Quanto alle Azioni previste all’interno di ciascuna delle unità saranno i definiti i profili geomorfologici, trasversali al tratto fluviale, con la ricostruzione dei terrazzi e delle aree interessate da alluvioni recenti; sui profili più significativi saranno definiti dei transetti dove eseguire campionamenti nelle varie unità geomorfologiche delle varie matrici ambientali e alimentari quali: Analisi di sedimenti fluviali e di terrazzo; Analisi di acque di pozzo e di fiume; Analisi di ortaggi, frutta; Analisi di Hg in aria e flussi dal suolo; Analisi nei pesci; Attività di phytoscreening.

Costituiscono attività preliminari il: Censimento delle miniere con presenza di cinabro e forni di arrostimento; il Censimento delle gallerie minerarie di drenaggio; la Verifica dello stato amministrativo delle bonifiche; la Valutazione (su tutto il bacino) della presenza di fonti potenziali di origine antropica e la Valutazione di fonti naturali di mercurio e dei livelli dei valori di fondo naturali.

Dal momento che le principali miniere di mercurio del comprensorio dell’Amiata insistono prevalentemente nel fiume Paglia e nel bacino del Fiora, oltre all’attività di monitoraggio e censimento delle miniere e delle gallerie minerarie di drenaggio, e sulla presenza di fonti antropiche – ha poi evidenziato Cesare Fagotti di ARPA Toscana – la Regione Toscana si concentrerà soprattutto nel vedere se c’è ancora un trasporto di mercurio. Il costo complessivo della ricerca è di 253.600 mila euro non ancora tutto finanziato ma in parte sì. Anche Regione Toscana ha deliberato risorse”.

La recente normativa europea – ha precisato Angiolo Martinelli di ARPA Lazio – ha introdotto per alcune sostanze, tra cui il mercurio, non solo la valutazione attraverso l’acqua ma attraverso tessuti organici (pesci), sarà questa pertanto una indicazione che verrà integrata nel Piano. Si arriverà a prendere in considerazione fenomeni di accumulo e trasferimento, ricostruendo il transito del trasporto di mercurio e in quale forma attraverso stazioni di campionamento. Già nel 2017 si potranno verificare le condizioni di maggiore/minore criticità. Uno studio deve darsi un obiettivo, una tempistica e delle risorse. Questo è il lavoro centrale che dovrà essere integrato da altre conoscenze inerenti il corridoio fluviale. Al fine di verificare tutte le possibili fonti di emissione di mercurio, si sono una serie di strumenti come ad esempio i piani regionali di inquinamento dell’aria. Il quadro delle conoscenze va costruito. Il CNR/Istituto Inquinamento Atmosferico sta procedendo all’aggiornamento dell’inventario delle emissioni che sarà utile per riportare a scala locale le valutazioni che emergono”.

Nel portare i saluti dell’Assessore regionale all’Ambiente della Regione Lazio, il rappresentante della Direzione Regionale Ambiente e Sistemi Naturali, Vito Consoli ha ringraziato l’Autorità di Bacino del Tevere per l’opportunità che è stata data di lavorare unendo tre regioni. “Dal punto di vista ambientale – ha sottolineato – le cose vanno affrontate solo in maniera integrata. Quello di oggi quindi è un incontro molto opportuno che spiega come ci muoveremo. Una metodologia da seguire nel tempo per informare la gente su come si sta andando avanti in quanto trasparenza significa anche questo, e non parlare soltanto alla fine di un percorso. Quello su cui stiamo lavorando è un piano di indagine serio. Come Regione Lazio lo approveremo prossimamente. Le risorse sono già postate nel bilancio precisando che si tratta delle risorse necessarie a partire. Allo studio dovrà seguire un piano di intervento che dovrà essere altrettanto serio ed anche molto prudente perché si tratta di un problema complesso che richiede un processo di comunicazione e trasparenza”.

La fase del dibattito, prevista a conclusione dell’incontro informativo, è stata arricchita dai contributi di:

Francesco Biondi (geologo) che ha detto di aspettarsi un maggiore coinvolgimento delle Associazioni. “Colpisce – ha aggiunto – la pochezza dei soldi che vengono elargiti dalle Regioni: 50 mila euro sono briciole. Le regioni, se comprendono veramente il problema, devono investire di più. il mio è un appello in questa direzione dimostrando di voler portare avanti un impegno serio”.

Le azioni coordinate dal basso hanno prodotto dei risultati – ha detto Endro Martini coordinamento tecnico del “Contratto di fiume Paglia” affidato ad Alta Scuola – dato che il tema è interregionale è in calendario l’idea di chiedere un comitato istituzionale dell’Autorità di Bacino affinché da questa istituzione venga un cofinanziamento del progetto. Sarebbe auspicabile che anche nel lavoro del contratto di fiume articolato su quattro tavoli tematici, proseguisse il modo di lavorare insieme. Infatti all’interno del Contratto di Fiume potrebbero essere affrontate altre tematiche pari a quella del mercurio. Da ultimo sarebbe interessante sensibilizzare le tre regioni per una indagine parallela da farsi da parte delle USL sulle patologie mercurio collegate”.

L’Autorità di Bacino è presente nei contratti di fiume – ha precisato Giorgio Cesari – il comitato istituzionali è stato richiesto da questa Autorità al Ministero Ambiente. La questione partecipativa è prevista mentre la direttiva sul monitoraggio prevede il raccordo con il Ministero della Sanità. Stiamo parlando di un piano di indagine che è stato avviato. Abbiamo previsto di individuare altri momenti di partecipazione pubblica insieme con le altre regioni”.

Esiste il problema storico e quello del completamento della bonifica dell’area mineraria dell’Amiata su cui tutte le tre regioni devono insistere – ha sostenuto Velio Arezzini rappresentante del Comitato cittadini di Abbadia San Salvatore – abbiamo chiesto che le bonifiche fossero gestir dai Comuni piuttosto che di Eni, perché è possibile riappropriarsi di pezzi del territorio bonificato. Oggi i responsabili della bonifica sono gli Enti Locali ma le risorse sono insufficienti. Fino ad oggi, nella zona dell’Amiata, sono stati spesi circa 7 mln e resta fuori il lotto dei forni i cui lavori dovrebbero iniziare nel 2018. Parlare ancora di inquinamento del Paglia dovuto alla miniera è una cosa ormai in via di superamento, si parla invece molto poco di geotermia che noi al contrario riteniamo sia un fenomeno non trascurabile e molto più inquinante”.

La corretta metodologia di indagine da estendere in un fascia molto più ampia dell’attuale alveo attivo del fiume non può prescindere dall’analisi storica” ha dichiarato Corrado Cencetti del Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università di Perugia.

Riconosco l’impegno del Sindaco che, da noi sollecitato, ha promosso questo incontro – ha dichiarato Lucia Vergaglia, Capogruppo M5S al Comune di Orvieto – vorrei sapere se questo studio approfondirà anche l’incidenza sul nostro territorio di alcune patologie riconducibili a determinate sostanze (patologie del sistema neurovegetativo, autismo), ciò al fine delle prevenzione”. Alla domanda ha risposto Giancarlo Marchetti che ha riferito “Il Ministero della salute ha introdotto nel Piano Nazionale della Prevenzione per la prima volta il tema ambiente e salute; anche la regione ha approvato il Piano regionale istituendo un Osservatorio Ambiente e Salute e in quell’ambito andranno confrontati i dati (evidenze di carattere sanitario e evidenze di carattere ambientale per eventuali approfondimenti epidemiologici)”.

La “raccomandazione affinché i risultati dello studio siano rapidi per fugare ogni ansia fra i cittadini” è giunta da Valentino Maggi rappresentante dei pescatori sportivi del bacino del Paglia.

A conclusione dei lavori, il Sindaco, Giuseppe Germani ha detto: “fino a qualche tempo fa nemmeno sapevamo con chi iniziare ad interloquire, oggi invece possiamo dire di essere finalmente partiti con uno studio scientifico che riguarda un territorio ampio del Centro Italia, effettuato da tre Regioni. Nella Regione Umbria, nelle altre regioni e nelle ARPA abbiamo trovato le interlocuzioni necessarie. Sulla geotermia mi limito a ricordare che dai Comuni dell’Orvietano è giunto un NO chiaro. Dovremo impegnarci ancora per far sì che la pratica della condivisione fra le Istituzioni diventi una metodologia di lavoro ricorrente”.


da TELEORVIETOWEB DUE del 9 gennaio 2017


da OrvietoSì.it del 10 gennaio 2017

Verifica dello stato di contaminazione da mercurio nelle aste fluviali dei fiumi Paglia e Tevere

di Valentino Saccà

ORVIETO – Quello del mercurio nel Paglia è un problema annoso, delicato e complesso che riguarda le tre regioni Umbria, Lazio e Toscana, che ha bisogno di essere analizzato dalla radice e su cui informare la cittadinanza in modo trasparente.
Ieri mattina, come annunciato,
presso il comune di Orvieto è stato presentato un incontro informativo sui lavori riguardanti il Piano di Indagine sul mercurio nel Paglia.
Giorgio Cesari  dell’Autorità di Bacino, ha aperto ricordando che si tratta di un incontro informativo e che il Piano comprende congiuntamente le regioni Lazio Umbria e Toscana le tre rispettive ARPA e l’Autorità di bacino. E per affrontare e risolvere tale problema bisogna prima dare un quadro chiaro della situazione.
Ha fatto poi il suo intervento il sindaco
Giuseppe Germani, durante il quale ha brevemente ricordato la recente scomparsa del professor Minervini, che si è speso molto sul fronte ambientale.


In questi mesi si è andati avanti con questo lavoro congiunto, cercheremo di entrare nel dato reale di questo problema. Se vogliamo puntare a una politica di sviluppo bisogna comprendere alla radice problemi di tale portata. Insieme, le tre ARPA stanno portando avanti una grande indagine per fornirci gli elementi scientifici necessari ad affrontare il problema.
In questa zona – ha aggiuto Germani – abbiamo investito molto sull’ambiente la cui salvaguardia ci interessa particolarmente. Oggi dovremo capire anche dove andare a reperire le risorse e quali prerogative sviluppare, ma anche il percorso per raggiungere gli obiettivi. su cui lavorare che ci siamo prefissati. L’Amministrazione Comunale di Orvieto è a disposizione con tutto quello che può fare possiamo, anche nel contesto del programma del ‘Contratto di Fiume’ che può essere di grande aiuto all’obiettivo di questa azione congiunta”. L’intervento dell’assessore regionale Fernanda Cecchini ha ribadito come l’attività estrattiva sull’Amiata durata per circa 120 anni se da un lato ha sostenuto le stagioni di progresso, a distanza di 40 anni dalla chiusura dell’ultima miniera ad Abbadia San Salvatore, sta procurando preoccupazioni per il livello di sedimenti di mercurio.
L’Umbria – ha spiegato Cecchini è la regione che tra le punte di diamante vanta il paesaggio e l’ambiente e bisogna quindi portare avanti una politica dove il monitoraggio precede l’intervento. E’ un lavoro corposo quello è tra di aggiornamento del piano delle acque e ora comprende anche un’analisi biologica delle stesse. Misura e accortezza da adottare a riguardo è tra gli obbiettivi che ci siamo preposti”.
Diego Zurli, direzione regionale Governo del territorio e Paesaggio, ha posto l’accento sul metodo. “Importante è l’aspetto metodologico che andrebbe replicato come modello anche per altri temi di analoga importanza e io suggerirei ad esempio quello del rischio idraulico“. Poi è intervenuto l’ingegnere Remo Pelillo, Autorità di Bacino del fiume Tevere. “Uno degli aspetti positivi del Piano di indagine è che con questa collaborazione tra enti si passerà dalla valutazione della concentrazione alla valutazione dei carichi, ovvero bisognerà iniziare a prendere in considerazione il problema sulla cognizione dei carichi all’interno del Piano di Indagine, con tutte le complessità che il mercurio comporta”.
Giancarlo Marchetti di ARPA Umbria ha analizzato gli aspetti tecnici del problema. “Bisogna marcare la differenza tra intervento di bonifica e danno ambientale e se esitono le condizioni per intervenire. Il problema del mercurio pare sia iniziato inprevalenza in Toscana dalle miniere del monte Amiata. Da li i detriti sono arrivati al fiume Paglia, poi al Tevere fino al mar Tirreno. Da oltre trent’anni le miniere sono chiuse ma i detriti continuano a venire trasportati.
Bisogna utilizzare 5 unità su cui mappare i tratti interessati da analizzare morfologicamente:
-Tratto del Paglia -Tratto del Monterubiaglio -Tratto di Alviano -Tratto da Alviano a Orte -Tratto da Orte al Tevere. Verranno poi eseguite analisi su alimenti , ortaggi e frutta, per il rischio di irrigazioni con acque contaminate e possibili analisi dell’aria“.

Cesare Fagotti di ARPA Toscana si è occupato di analisi del monitoraggio. “Il lavoro della Toscana si concentrerà sul reticolato minore per vedere se è ancora attivo un trasporto di mercurio o se c’è solo uno spostamento di detriti”. Prima degli interventi del pubblico e della fine dei lavori, Vito Consoli , Direzione Regionale Ambiente e Sistemi Naturali, ha tirato le fila della mattinata. “Il valore di metodo come è già stato detto è preponderante, problemi ambientali si affrontano in maniera congiunta o non si affrontano per nulla. Quello di oggi è stato un incontro realizzato non alla fine ma durante lo svolgimento dei
lavori, proprio per il suo valore di trasparenza informazione. Per un tema complesso come quello del mercurio nel Paglia sono impossibili interventi da bacchetta magica, ma interventi seri e prudenti che possano limitare il problema e portare fino allo zero l’inquinamento”.

Il Piano di Indagine

Il monitoraggio dovrà: verificare lo stato di contaminazione da  mercurio nei diversi ambiti territoriali e nei principali elementi-bersaglio; ricostruire la dinamica del fenomeno; identificare i potenziali interventi conseguenti ai risultati del piano.

Le possibili Azioni conseguenti ai risultati sono rappresentate da: misure provvisorie e contingibili a tutela della salute umana, compresa l’eventuale rimodulazione di quelle già messe in atto in forma autonoma; identificare le più corrette procedure amministrative d’azione anche ai fini del reperimento delle necessarie risorse economiche; azioni strutturali (qualora necessario) da mettere in campo al fine di riportare le concentrazioni di sostanze inquinanti presenti nel suolo, sottosuolo ed acque sotterranee e superficiali entro soglie tali da non comportare rischio sanitario e garantire l’assenza di esportazione di contaminazione.

Come emerge dalla letteratura scientifica, le origini della presenza del Mercurio nel fiume Paglia risulta principalmente attribuibile alle attività estrattive presenti nell’area sud del Monte Amiata ed ora terminate. Il distretto minerario del monte Amiata ha rappresentato il quarto sito estrattivo al mondo con una produzione di circa 102.000 tonnellate di Mercurio dal 1860 al 1980. Il fiume Paglia ha un ruolo chiave nel trasporto del Mercurio in quanto drena buon parte dell’area mineraria. Il fiume Tevere,  in virtù del contributo proveniente dal Paglia, può essere potenzialmente considerato uno dei maggiori contribuenti alla presenza di Mercurio nel mare Tirreno. Studi scientifici evidenziano che  ad oltre 30 anni dalla chiusura del polo minerario, continuano ad essere presenti sull’ambiente effetti di diffusione, anche a distanza lungo il reticolo idrografico, di Mercurio.

Il Piano di indagine integrato condiviso tra Ambito di Bacino Tevere, le tre Regioni e le tre Arpa è finalizzato a progettare le specifiche attività del monitoraggio previsto dall’art. 8 della Direttiva n. 2000/60/CE integrate con valutazioni ambientali e sanitarie su suolo, sedimenti e alimenti che investono l’intera piana alluvionale del Paglia e la porzione del Tevere a valle della confluenza fino alla traversa di Nazzano.

L’area di indagine è suddivisa in 5 unità, ritenute significativamente omogenee al loro interno. 

Primo tratto: dalle origini sino allo sbocco nella pianura alluvionale di Monterubiaglio Allerona; (caratterizzato da un regime fluviale di carattere tipicamente torrentizio con poco materiale sedimentato). Sarà posta attenzione agli apporti degli affluenti laterali del Paglia provenienti dalle sorgenti primarie di contaminazione ubicate intorno al Monte Amiata.

Secondo tratto: da Monterubiaglio – Allerona sino ad Alviano, caratterizzato da depositi e terrazzamenti alluvionali con un’estensione longitudinale al Paglia fino ad un paio di chilometri.

Terzo tratto: ingresso alla zona umida di Alviano ed uscita Alviano, per verificare la presenza del mercurio nei sedimenti e eventuali dinamiche di accumulo.

Quarto Tratto: dal Tevere dopo Alviano sino alla confluenza con il Fiume Nera ad Orte, caratterizzato da uno scorrimento del fiume a tratti meandriforme in depositi alluvionali consistenti e di buona larghezza.

Quinto Tratto: da Orte, confluenza del Fiume Nera sino all’invaso di Nazzano.

Quanto alle Azioni previste all’interno di ciascuna delle unità saranno i definiti i profili geomorfologici, trasversali al tratto fluviale, con la ricostruzione dei terrazzi e delle aree interessate da alluvioni recenti; sui profili più significativi saranno definiti dei transetti dove eseguire campionamenti nelle varie unità geomorfologiche delle varie matrici ambientali e alimentari quali: Analisi di sedimenti fluviali e di terrazzo; Analisi di acque di pozzo e di fiume; Analisi di ortaggi, frutta; Analisi di Hg in aria e flussi dal suolo; Analisi nei pesci; Attività di phytoscreening.

Costituiscono attività preliminari il: Censimento delle miniere con presenza di cinabro e forni di arrostimento; il Censimento delle gallerie minerarie di drenaggio; la Verifica dello stato amministrativo delle bonifiche; la Valutazione (su tutto il bacino) della presenza di fonti potenziali di origine antropica e la Valutazione di fonti naturali di mercurio e dei livelli dei valori di fondo naturali.


da COMUNE DI ORVIETO (qui il link diretto)

Verifica dello stato di contaminazione da mercurio nelle aste fluviali dei fiumi Paglia e Tevere

Presentato ad Orvieto il Piano di indagine condotta dalle Regioni Umbria, Toscana e Lazio e le rispettive ARPA con il coordinamento dell’Autorità di Bacino del Tevere. Il piano di monitoraggio integrato partirà quest’anno

COMUNICATO STAMPA n. 012/17 G.M. del 09.01.17 
Avviata l’indagine sulla presenza di Mercurio nel Paglia e Tevere 
• Il Piano di indagine è condotto dalle Regioni Umbria, Toscana e Lazio con le rispettive ARPA ed è coordinato dall’Autorità di Bacino del Tevere  
• Gli esiti dell’incontro di informazione pubblica svoltosi oggi ad Orvieto 
(ON/AF) – ORVIETO – Si è svolto questa mattina in Comune l’annunciato incontro di informazione pubblica sulla prima fase del Piano d’indagine nelle aste fluviali del Fiume Paglia e Fiume Tevere per la verifica dello stato di contaminazione da mercurio a conclusione dell’indagine conoscitiva sullo stato di contaminazione da Mercurio dei fiumi Paglia e Tevere coordinata dall’Autorità di Bacino del Tevere con il coinvolgimento delle strutture tecniche delle Regioni Toscana, Umbria e Lazio e delle rispettiva ARPA e la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Infatti, a seguito della richiesta di attivazione della normativa sul danno ambientale, ai sensi dell’art. 309 del D.Lgs. n. 152/06 rivolta dalla Regione Umbria al Ministero dell’Ambiente, e attraverso il coordinamento dell’Autorità di bacino del Tevere, le Regioni Toscana, Umbria e Lazio hanno incaricato le rispettive Agenzie di protezione ambientale (ARPA) di elaborare un piano di indagine integrato per la verifica dello stato di contaminazione da mercurio al fine di progettare le specifiche attività del monitoraggio previsto dalla Direttiva 2000/60/CE integrate con valutazioni ambientali e sanitarie su suolo, sedimenti e alimenti che investono l’intera piano alluvionale del paglia e la porzione del Tevere a valle della confluenza fino alla traversa di Nazzano. 
I lavori, coordinati da Giorgio Cesari – Autorità di bacino del fiume Tevere, sono stati aperti dai saluti del Sindaco di Orvieto, Giuseppe Germani e dall’Assessore regionale Fernanda Cecchini, assenti giustificati da altri impegni istituzionali nelle rispettive regioni, gli Assessori Regionali Federica Fratoni (Toscana) e Mauro Buschini (Lazio) e il rappresentante del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Francesco Gigliani. 
“In questi mesi – ha detto il Sindaco, Giuseppe Germani nel ringraziare i partecipanti – si è lavorato ad un problema che emerge da tempo e rispetto al quale cerchiamo tutti di capire il fenomeno per trovare le soluzioni più idonee. Desidero aprire questa giornata ricordando il Prof. Roberto Minervini che sui temi dell’ambiente si è speso molto e che è scomparso in questi giorni. Oggi cercheremo di entrare su un tema in cui spesso si è parlato a sproposito. Tre regioni che si mettono insieme per affrontarlo è un primo elemento della metodologia che intendiamo portare avanti. Insieme, le tre ARPA stanno portando avanti una grande indagine per fornirci gli elementi scientifici necessari ad affrontare il problema. In questa zona abbiamo investito molto sull’ambiente la cui salvaguardia ci interessa particolarmente. Oggi dovremo capire anche dove andare a reperire le risorse e quali prerogative sviluppare, ma anche il percorso su cui lavorare per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati. L’Amministrazione Comunale di Orvieto è a disposizione con tutto quello che può fare possiamo, anche nel contesto del programma del ‘Contratto di Fiume’ che può essere di grande aiuto all’obiettivo di questa azione congiunta”.
“Gli obiettivi sono anche quelli della Regione Umbria – ha affermato l’Assessore All’Ambiente, Fernanda Cecchinima prima di approntare interventi di bonifica occorre capire lo stato delle cose. Siamo una regione che ha tra le sue punte di diamante la qualità dell’ambiente, quindi per noi portare avanti una politica volta a monitorare ed intervenire è straordinariamente importante. Questo lavoro coincide con il piano di aggiornamento della qualità delle acque che comprende un lavoro corposo ed una situazione che vede la maggioranza dei nostri corsi d’acqua attestarsi su caratteristiche positive. L’attività estrattiva sull’Amiata durata per circa 120 anni se da un lato ha sostenuto le stagioni di progresso, a distanza di 40 anni dalla chiusura dell’ultima miniera ad Abbadia San Salvatore, sta procurando preoccupazioni per il livello di sedimenti di mercurio. Rispetto alle preoccupazioni e ai dati reali del territorio è giusto fare sintesi su questo fenomeno e dare informazioni certificate alla comunità perché ci sia la consapevolezza di come stanno le cose. Regioni, ARPA ed Autorità di Bacino hanno il compito di studiare e mettere a disposizione i risultati. Abbiamo fatto quello che le Istituzioni possono fare per mettere al lavoro quanti ne hanno competenza. I primi risultati ci sono e vanno confrontati con altri elementi. Per fare questo occorre l’individuazione delle risorse necessarie”.
Diego Zurli (Regione Umbria) ha posto in evidenza il metodo di lavoro che dovrebbe essere replicato per tutti i vari aspetti riguardanti i fiume Paglia, ovvero: “ci sono più soggetti riuniti per affrontare un sistema complesso che richiede approfondimenti e valutazioni da condividere con altri territori. Sarebbe importante istituire un primo tavolo di lavoro per affrontare in un’ottica più ampia un tema che ha un valore su scala non solo locale ma nazionale. Penso al tema del rischio idraulico, al trasporto dei sedimenti, al tema delle dighe”. Sollecitazione subito accolta dal rappresentante dell’Autorità di bacino del fiume Tevere, Giorgio Cesari. 
Sempre in rappresentanza dell’Autorità di bacino, Remo Pelillo ha ricordato che “siamo in una fase di passaggio tra Bacino e Distretto Idrografico dell’Appennino Centrale. Nel prosieguo di questo importante lavoro di studio, l’indagine dovrà essere allargata al Fiora. Grazie al rapporto di collaborazione e progettazione condivisa tra le varie ARPA e le Regioni si porrà l’accento dalle concentrazioni ai carichi inquinanti che, in qualche modo, vengono inseriti o naturalmente o attraverso le attività umane. La questione dei carichi è essenziale poiché la Commissione Europea su questo aspetto non fa sconti. Questo studio è il primo di una serie di valutazioni. Il valore medio è un valore atteso che non è detto che arrivi. La varianza dei fenomeni naturali insieme al valore medio dà la misura della complessità del sistema. Il piano di indagine consentirà di vedere le misure da attuare già nel 2017. L’inventario delle emissioni degli scarichi è l’altro tema che lo studio dovrà affrontare per controllare le fonti di inquinamento. C’è poi la necessità di allineare il catasto dei prelievi idrici. Come Autorità di Bacino saremo impegnati nel raccordo del lavoro delle tre regioni”.
 
I passaggi operativi della prima indagine documentale realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze per verificare l’origine e l’entità della presenza di Mercurio, sono stati riassunti dall’Ing. Sandro Posati della Regione Umbria il quale ha ricordato che lo scorso agosto, il Comune di Orvieto ha costituito il gruppo tecnico operativo composto da vari rappresentanti delle Istituzioni con compiti di condivisione, monitoraggio ed informazione al territorio sulle attività tecniche conoscitive messe in atto da varie Amministrazioni  inerenti sia le matrici ambientali che gli eventuali impatti sulla salute pubblica, nonché sulle possibili  ipotesi di intervento per la mitigazione del rischio. In seguito, Arpa Umbria ha sensibilizzato l’Autorità di bacino del Tevere che la stessa ha posto all’ordine del giorno del comitato tecnico alla presenza delle Regioni e del Ministero dell’Ambiente. Le Regioni hanno dato mandato alle Agenzie di protezione ambientale di Toscana, Umbria e Lazio di predisporre un programma di attività condiviso, al fine di esaminare nelle matrici ambientali, e in prima battuta in alcune matrici alimentari, la presenza del mercurio lungo il corso del Fiume Paglia e del Fiume Tevere. Altro tema trattato nel programma di indagine è quello relativo all’uso di tecniche sperimentali per la mitigazione e riduzione della presenza di tale inquinante nelle sue forme più dannose per la salute umana. La Regione Umbria si è impegnata a collaborare e contribuire con 50 mila Euro per annualità 2017 alle varie fasi dello studio. 
Degli obiettivi del monitoraggio vero e proprio, da svilupparsi anche per successive fasi di affinamento in relazione ai risultati intermedi conseguiti, ha parlato Giancarlo Marchetti di ARPA Umbria. 
Il Piano di Indagine
Il monitoraggio dovrà: verificare lo stato di contaminazione da  mercurio nei diversi ambiti territoriali e nei principali elementi-bersaglio; ricostruire la dinamica del fenomeno; identificare i potenziali interventi conseguenti ai risultati del piano.
Le possibili Azioni conseguenti ai risultati sono rappresentate da: misure provvisorie e contingibili a tutela della salute umana, compresa l’eventuale rimodulazione di quelle già messe in atto in forma autonoma; identificare le più corrette procedure amministrative d’azione anche ai fini del reperimento delle necessarie risorse economiche; azioni strutturali (qualora necessario) da mettere in campo al fine di riportare le concentrazioni di sostanze inquinanti presenti nel suolo, sottosuolo ed acque sotterranee e superficiali entro soglie tali da non comportare rischio sanitario e garantire l’assenza di esportazione di contaminazione. 
Come emerge dalla letteratura scientifica, le origini della presenza del Mercurio nel fiume Paglia risulta principalmente attribuibile alle attività estrattive presenti nell’area sud del Monte Amiata ed ora terminate. Il distretto minerario del monte Amiata ha rappresentato il quarto sito estrattivo al mondo con una produzione di circa 102.000 tonnellate di Mercurio dal 1860 al 1980. Il fiume Paglia ha un ruolo chiave nel trasporto del Mercurio in quanto drena buon parte dell’area mineraria. Il fiume Tevere,  in virtù del contributo proveniente dal Paglia, può essere potenzialmente considerato uno dei maggiori contribuenti alla presenza di Mercurio nel mare Tirreno. Studi scientifici evidenziano che  ad oltre 30 anni dalla chiusura del polo minerario, continuano ad essere presenti sull’ambiente effetti di diffusione, anche a distanza lungo il reticolo idrografico, di Mercurio. 
Il Piano di indagine integrato condiviso tra Ambito di Bacino Tevere, le tre Regioni e le tre Arpa è finalizzato a progettare le specifiche attività del monitoraggio previsto dall’art. 8 della Direttiva n. 2000/60/CE integrate con valutazioni ambientali e sanitarie su suolo, sedimenti e alimenti che investono l’intera piana alluvionale del Paglia e la porzione del Tevere a valle della confluenza fino alla traversa di Nazzano.
L’area di indagine è suddivisa in 5 unità, ritenute significativamente omogenee al loro interno. 
Primo tratto: dalle origini sino allo sbocco nella pianura alluvionale di Monterubiaglio Allerona; (caratterizzato da un regime fluviale di carattere tipicamente torrentizio con poco materiale sedimentato). Sarà posta attenzione agli apporti degli affluenti laterali del Paglia provenienti dalle sorgenti primarie di contaminazione ubicate intorno al Monte Amiata.
Secondo tratto: da Monterubiaglio – Allerona sino ad Alviano, caratterizzato da depositi e terrazzamenti alluvionali con un’estensione longitudinale al Paglia fino ad un paio di chilometri.
Terzo tratto: ingresso alla zona umida di Alviano ed uscita Alviano, per verificare la presenza del mercurio nei sedimenti e eventuali dinamiche di accumulo.
Quarto Tratto: dal Tevere dopo Alviano sino alla confluenza con il Fiume Nera ad Orte, caratterizzato da uno scorrimento del fiume a tratti meandriforme in depositi alluvionali consistenti e di buona larghezza.
Quinto Tratto: da Orte, confluenza del Fiume Nera sino all’invaso di Nazzano.
Quanto alle Azioni previste all’interno di ciascuna delle unità saranno i definiti i profili geomorfologici, trasversali al tratto fluviale, con la ricostruzione dei terrazzi e delle aree interessate da alluvioni recenti; sui profili più significativi saranno definiti dei transetti dove eseguire campionamenti nelle varie unità geomorfologiche delle varie matrici ambientali e alimentari quali: Analisi di sedimenti fluviali e di terrazzo; Analisi di acque di pozzo e di fiume; Analisi di ortaggi, frutta; Analisi di Hg in aria e flussi dal suolo; Analisi nei pesci; Attività di phytoscreening.
Costituiscono attività preliminari il: Censimento delle miniere con presenza di cinabro e forni di arrostimento; il Censimento delle gallerie minerarie di drenaggio; la Verifica dello stato amministrativo delle bonifiche; la Valutazione (su tutto il bacino) della presenza di fonti potenziali di origine antropica e la Valutazione di fonti naturali di mercurio e dei livelli dei valori di fondo naturali. 
 “Dal momento che le principali miniere di mercurio del comprensorio dell’Amiata insistono prevalentemente nel fiume Paglia e nel bacino del Fiora, oltre all’attività di monitoraggio e censimento delle miniere e delle gallerie minerarie di drenaggio, e sulla presenza di fonti antropiche – ha poi evidenziato Cesare Fagotti di ARPA Toscana – la Regione Toscana si concentrerà soprattutto nel vedere se c’è ancora un trasporto di mercurio. Il costo complessivo della ricerca è di 253.600 mila euro non ancora tutto finanziato ma in parte sì. Anche Regione Toscana ha deliberato risorse”.
“La recente normativa europea – ha precisato Angiolo Martinelli di ARPA Lazio – ha introdotto per alcune sostanze, tra cui il mercurio, non solo la valutazione attraverso l’acqua ma attraverso tessuti organici (pesci), sarà questa pertanto una indicazione che verrà integrata nel Piano. Si arriverà a prendere in considerazione fenomeni di accumulo e trasferimento, ricostruendo il transito del trasporto di mercurio e in quale forma attraverso stazioni di campionamento. Già nel 2017 si potranno verificare le condizioni di maggiore/minore criticità. Uno studio deve darsi un obiettivo, una tempistica e delle risorse. Questo è il lavoro centrale che dovrà essere integrato da altre conoscenze inerenti il corridoio fluviale. Al fine di verificare tutte le possibili fonti di emissione di mercurio, si sono una serie di strumenti come ad esempio i piani regionali di inquinamento dell’aria. Il quadro delle conoscenze va costruito. Il CNR/Istituto Inquinamento Atmosferico sta procedendo all’aggiornamento dell’inventario delle emissioni che sarà utile per riportare a scala locale le valutazioni che emergono”.
Nel portare i saluti dell’Assessore regionale all’Ambiente della Regione Lazio, il rappresentante della Direzione Regionale Ambiente e Sistemi Naturali, Vito Consoli ha ringraziato l’Autorità di Bacino del Tevere per l’opportunità che è stata data di lavorare unendo tre regioni. “Dal punto di vista ambientale – ha sottolineato – le cose vanno affrontate solo in maniera integrata. Quello di oggi quindi è un incontro molto opportuno che spiega come ci muoveremo. Una metodologia da seguire nel tempo per informare la gente su come si sta andando avanti  in quanto trasparenza significa anche questo, e non parlare soltanto alla fine di un percorso. Quello su cui stiamo lavorando è un piano di indagine serio. Come Regione Lazio lo approveremo prossimamente. Le risorse sono già postate nel bilancio precisando che si tratta delle risorse necessarie a partire. Allo studio dovrà seguire un piano di intervento che dovrà essere altrettanto serio ed anche molto prudente perché si tratta di un problema complesso che richiede un processo di comunicazione e trasparenza”. 
 
La fase del dibattito, prevista a conclusione dell’incontro informativo, è stata arricchita dai contributi di:
Francesco Biondi (geologo) che ha detto di aspettarsi un maggiore coinvolgimento delle Associazioni. “Colpisce – ha aggiunto – la pochezza dei soldi che vengono elargiti dalle Regioni: 50 mila euro sono briciole. Le regioni, se comprendono veramente il problema, devono investire di più. il mio è un appello in questa direzione dimostrando di voler portare avanti un impegno serio”.
 
“Le azioni coordinate dal basso hanno prodotto dei risultati – ha detto Endro Martini coordinamento tecnico del “Contratto di fiume Paglia” affidato ad Alta Scuola – dato che il tema è interregionale è in calendario l’idea di chiedere un comitato istituzionale dell’Autorità di Bacino affinché da questa istituzione venga un cofinanziamento del progetto. Sarebbe auspicabile che anche nel lavoro del contratto di fiume articolato su quattro tavoli tematici, proseguisse il modo di lavorare insieme. Infatti all’interno del Contratto di Fiume potrebbero essere affrontate altre tematiche pari a quella del mercurio. Da ultimo sarebbe interessante sensibilizzare le tre regioni per una indagine parallela da farsi da parte delle USL sulle patologie mercurio collegate”.
 
“L’Autorità di Bacino è presente nei contratti di fiume – ha precisato Giorgio Cesariil comitato istituzionale è stato richiesto da questa Autorità al Ministero Ambiente. La questione partecipativa è prevista mentre la direttiva sul monitoraggio prevede il raccordo con il Ministero della Sanità. Stiamo parlando di un piano di indagine che è stato avviato. Abbiamo previsto di individuare altri momenti di partecipazione pubblica insieme con le altre regioni”.
 
“Esiste il problema storico e quello del completamento della bonifica dell’area mineraria dell’Amiata su cui tutte le tre regioni devono insistere – ha sostenuto Velio Arezzini rappresentante del Comitato cittadini di Abbadia San Salvatore – abbiamo chiesto che le bonifiche fossero gestir dai Comuni piuttosto che di Eni, perché è possibile riappropriarsi di pezzi del territorio bonificato. Oggi i responsabili della bonifica sono gli Enti Locali ma le risorse sono insufficienti. Fino ad oggi, nella zona dell’Amiata,  sono stati spesi circa 7 mln e resta fuori il lotto dei forni  i cui lavori dovrebbero iniziare nel 2018. Parlare ancora di inquinamento del Paglia dovuto alla miniera è una cosa ormai in via di superamento, si parla invece molto poco di geotermia che noi al contrario riteniamo sia un fenomeno non trascurabile e molto più inquinante”.
“La corretta metodologia di indagine da estendere in un fascia molto più ampia dell’attuale alveo attivo del fiume non può prescindere dall’analisi storica” ha dichiarato Corrado Cencetti del Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università di Perugia.
“Riconosco l’impegno del Sindaco che, da noi sollecitato, ha promosso questo incontro – ha dichiarato Lucia Vergaglia, Capogruppo M5S al Comune di Orvieto – vorrei sapere se questo studio approfondirà anche l’incidenza sul nostro territorio di alcune patologie riconducibili a determinate sostanze (patologie del sistema neurovegetativo, autismo), ciò al fine delle prevenzione”. Alla domanda ha risposto Giancarlo Marchetti che ha riferito “Il Ministero della salute ha introdotto nel Piano Nazionale della Prevenzione per la prima volta il tema ambiente e salute; anche la regione ha approvato il Piano regionale istituendo un Osservatorio Ambiente e Salute e in quell’ambito andranno confrontati i dati (evidenze di carattere sanitario e evidenze di carattere ambientale per eventuali approfondimenti epidemiologici)”. 
La “raccomandazione affinché i risultati dello studio siano rapidi per fugare ogni ansia fra i cittadini” è giunta da Valentino Maggirappresentante dei pescatori sportivi del bacino del Paglia.  
A conclusione dei lavori, il Sindaco, Giuseppe Germani ha detto: “fino a qualche tempo fa nemmeno sapevamo con chi iniziare ad interloquire, oggi invece possiamo dire di essere finalmente partiti con uno studio scientifico che riguarda un territorio ampio del Centro Italia, effettuato da da tre Regioni. Nella Regione Umbria, nelle altre regioni e nelle ARPA abbiamo trovato le interlocuzioni necessarie. Sulla geotermia mi limito a ricordare che dai Comuni dell’Orvietano è giunto un NO chiaro. Dovremo impegnarci ancora per far sì che la pratica della condivisione fra le Istituzioni diventi una metodologia di lavoro ricorrente”. 
 

SCARICA IL “Piano di indagine nelle aste fluviali del F. Paglia e F. Tevere per la verifica dello stato di contaminazione da mercurio”

 

E’ morto il professor Roberto Minervini, prezioso collaboratore dei comitati

Con immenso dolore comunico che si è spento ieri, all’Ospedale di Terni, il professore Roberto Minervini.

I funerali si terranno domani 4 gennaio 2017 alle ore 15.00 nella chiesa di Benano (all’interno del borgo).

Biologo marino, insegnante universitario, presidente del comitato scientifico di Accademia Kronos, animatore del coordinamento dei comitati e delle associazioni dell’Orvietano, della Tuscia e del Lago di Bolsena. Autore di libri di successo, ci piace ricordare il suo “E venne primavera” particolarmente sospeso tra il mondo della città e della campagna. Animatore fino all’ultimo delle battaglie per un diverso modello di sviluppo, aveva diretto il recente convegno di Acquapendente contro la geotermia speculativa sull’Alfina.

A chi gli diceva di essere “ambientalista” rispondeva che lui si riteneva -e lo era fino in fondo- un “naturalista”. 

Vittorio Fagioli – Rete NoGESI

Vogliamo ricordare il suo impegno con uno degli articoli da lui scritti nel 2007, quando lo abbiamo conosciuto: “La Renara: tra politica e polli colorati”.

 

ASSOCIAZIONE A P E ORVIETO
La Renara: tra politica e polli colorati

“De Ars Venandi cum Avibus” scriveva quel grande uomo di cultura che è stato Federico II, “De Ars Venandi…” “Sull’arte della caccia…” diceva appunto Federico, già nel tredicesimo secolo, a proposito del suo “manuale” in cui insegnava (ed insegna tuttora!) a cacciare con i falchi.

La caccia quindi vista come arte o almeno come quell’insieme di conoscenza, dedizione e sentimento che unisce le menti e scalda i cuori attorno ad un sentire comune. Ma può la caccia, ancora oggi, definirsi un’arte? Non ci sono dubbi: certamente no! O almeno non da noi. La caccia nel nostro Paese non può sicuramente aspirare ad avere un ruolo di alto rango fra le discipline che possono crear svago all’uomo in quanto, a nostro modesto ma risoluto parere, sono ormai troppo decadute quelle conoscenze “artigiane” se non artistiche che sottendono alla capacità di eccellere in una determinata disciplina. Come può esserci arte senza conoscenza?

In Paesi che la pensano diversamente da noi come la Francia la cultura della caccia ancora esiste e viene tutelata. In Francia infatti esistono tutt’ora i trappolatori, si pratica la caccia in tana e si va a caccia agli acquatici anche in barca (come logica vorrebbe) e si può fare la posta alle anatre anche di notte. Il tutto naturalmente con grande rigore pianificatorio, basato anche sulle tradizioni e consuetudini dei luoghi, e sulla base di dati raccolti anno dopo anno anche con la collaborazione degli stessi cacciatori e degli agricoltori. Così, in buona sostanza, si è consentita la sopravvivenza di pratiche di cattura della selvaggina che in qualche caso ci possono anche apparire imbarazzanti. Ma lo spirito che ha voluto consentire la caccia alla volpe o al tasso nelle tane con quei terribili cagnetti che sanno essere i Jack Russel e i bassotti o la caccia al tordo con quelle trappole micidiali che sono gli archetti è quello, totalmente privo di demagogia, che pone sullo stesso livello di importanza sia la salvaguardia della specie che il mantenimento delle tecniche maturate nella storia dell’uomo per catturarla. Quello che conta, se non si è degli animalisti convinti (ma anche, per coerenza, assolutamente vegetariani), è che la specie, comunque catturata, non sia in forte rarefazione.

Questa logica, sempre a nostro modesto parere, non fa una grinza a meno che non si voglia facilmente immaginare che una fucilata sia più pietosa di un archetto, dimenticando quante non poche sofferenze può generare una fucilata maldestra in un animale ferito. Forse, a questo proposito, vale la pena ricordare quanto asserisce un noto professore di Ecologia dell’Università Federico II di Napoli il quale spiega, a stupiti studenti cittadini, che in Natura la morte giunge quasi sempre in maniera violenta. Il lento declino di un animale, magari sostenuto dai propri simili, è noto solo per l’uomo. Probabilmente Walt Disney ed il suo cartone animato più famoso “Bamby” hanno fuorviato un’intera generazione contribuendo a scardinare quella conoscenza, o meglio quella cultura, che ci legava alla terra e al territorio e di cui la caccia, con i più sani principi di allora, faceva parte integrante.

In questo contesto di incultura nascono quindi questioni come quella dell’area di ripopolamento della Renara dove un manipolo di cacciatori ne rivendica l’apertura alla caccia.

La nostra Associazione, che ormai da tempo si batte per la salvaguardia paesaggistica ed il miglioramento della qualità della vita nel comprensorio di Orvieto, ha deciso di prendere posizione sulla questione in quanto riteniamo che l’apertura all’attività venatoria dell’area della Renara costituirebbe un ulteriore vulnus alla dequalificazione del territorio.

A causa infatti della cattiva gestione dell’attività faunistico-venatoria nell’intero comprensorio l’apertura della Renara non servirebbe assolutamente al miglioramento dell’attività venatoria. L’apertura infatti di aree in qualche modo interdette all’esercizio venatorio genera un beneficio per la caccia solo in maniera fortemente temporanea. Come i cacciatori ben sanno ci vuole molto poco, specie poi con controlli praticamente inesistenti, a spopolare un’area. Dopo una “ubriacatura” iniziale, a vantaggio perlopiù dei cacciatori maggiormente dotati di tempo libero, la Renara diverrebbe un altro angolo del nostro territorio caratterizzato da cronica povertà faunistica, sia per la stanziale che per la migratoria. Offrire più territorio ai cacciatori avrebbe senso solo in un contesto di contenuta pressione venatoria dove le specie oggetto di caccia potrebbero comunque avere il tempo e lo spazio per un progressivo recupero delle loro popolazioni. Lo testimonia il fatto che dagli anni ottanta ad oggi il numero dei cacciatori sul territorio nazionale si è ridotto a circa un terzo passando da oltre due milioni agli attuali settecentomila circa. Se si esclude la specie cinghiale ed altri ungulati, che hanno tra l’altro risvolti particolari nelle motivazioni che hanno consentito il loro sviluppo demografico, non si può certo dire che negli anni al drastico ridursi dei cacciatori sia poi corrisposto un sensibile aumento della selvaggina. Forse per le specie migratrici possono essere intervenuti un insieme di fattori che ne hanno limitato il recupero numerico, ma per le specie stanziali non può che essere determinato da gravi difetti di gestione.

Evidentemente la gestione delle risorse faunistiche naturali è materia complessa che non può essere praticata in maniera estemporanea o clientelare o per avere risonanza politica sul territorio.

Alla cronica impreparazione di molte Amministrazioni preposte alla gestione della caccia e della pesca si aggiunge quella della massa informe dei cacciatori, relegati per troppi anni in posizioni difensive, annichiliti dai colpi inferti dagli ambientalisti che hanno trovato nei cacciatori un comodo bersaglio per vincere facili, ma appariscenti battaglie politiche ignorando, probabilmente per calcolo politico, le grandi e sostanziali convergenze che avrebbero potuto unire ambientalisti e cacciatori (e pescatori) contro i veri nemici dell’ambiente quali l’inquinamento, l’abusivismo edilizio, l’elettrificazione senza rispetto del paesaggio, le cave, l’eccesso di chimica in agricoltura, il dissesto idrogeologico e, purtroppo, tanto altro ancora.

Come ci si può quindi stupire che risorga ancora un banale e potremmo definire primitivo contendere tra ambientalisti e cacciatori. Ancora una volta un tiro alla fune puerile su un problema che non c’è. La caccia è questione, in Umbria specialmente, di troppo largo interesse ed i contesti locali in cui sorgono ripetute querelle sono solo le avvisaglie di un malessere generale che coinvolge la gestione globale della caccia nella nostra Provincia.

Nel nostro comprensorio si commettono ancora errori gestionali madornali, ormai aboliti altrove. Da noi per effettuare i ripopolamenti di fagiani, pernici o altro (senza neanche troppi scrupoli di introdurre specie alloctone come la Ciukar) si usa “acclimatare” i giovani esemplari in recinti appositamente predisposti dai quali, dopo molte settimane di allevamento, verranno liberati. Il risultato è veramente penoso. A chi non è capitato infatti di vedere queste sparute nidiate di polli colorati che, prive sia dei genitori naturali che di quello adottivo (l’allevatore), girano senza meta e totalmente prive dei rudimenti essenziali per sopravvivere nell’ambiente libero. Cosa rimarrà alla caccia, quella vera intendiamo, di così scadente materiale biologico? Che fine hanno fatto i concetti base dell’Etologia che vogliono nell’apprendimento dei piccoli dagli adulti la base essenziale ed irrinunciabile per la loro sopravvivenza in Natura?

Povero Konrad Lorenz, il grande premio Nobel dell’Etologia si rivolterà nella tomba a sentire che misera fine hanno fatto le sue fondamentali scoperte sul comportamento animale.

Per migliorare il livello dell’attività venatoria riteniamo quindi che sia indispensabile tentare di ottimizzare le risorse finalizzandole al risultato e se si vuole offrire più territorio alla caccia libera queste aree non vanno requisite fra quelle interdette alla caccia, che comunque svolgono un sano ruolo di irraggiamento faunistico nelle aree limitrofe di selvaggina “vera”, basterebbe invece approfondire come vengono gestite le riserve faunistico-venatorie del comprensorio per verificare se effettuano i ripopolamenti previsti e se si attengono scrupolosamente alle prescrizioni previste in materia, probabilmente non sempre è così. Non si comprende infatti come mai attraversando una riserva di caccia in Toscana si vedono spessissimo fagiani al pascolo, mentre attraversando le riserve della nostra Provincia la visione di un fagiano o di una starna è un evento che desta profonda emozione per la sua unicità. Ebbene, volendo ricordare che la funzione delle aziende faunistico-venatorie non è solo quella di sottrarre territorio a molti per il vantaggio di pochi, suggeriamo che siano questi i territori da aprire alla caccia libera, si otterrebbero così due vantaggi: soddisfare le richieste di chi spera nell’ampliamento del proprio ambito venatorio ed eliminare una presenza parassitaria che favorisce pochi privilegiati non rispettosi delle regole.

In questo ci aspettiamo precise prese di posizione da parte dei politici e dei funzionari preposti, il tema è stimolante e un operare fattivo per affrontarlo, nell’interesse più generale e di sicuro e ampio riscontro, sarebbe foriero di consensi e di partecipazione dei tanti interessati.

A questo proposito c’è da aspettarsi comunque che anche i cacciatori escano dalle loro tane, sarebbe bello rivederli nei vecchi “Circoli della caccia” dove si giocava a carte e a biliardo e si raccontavano episodi, tra il vero ed il faceto, delle giornate di caccia.

Serate serene e rilassanti che aiutavano il vivere quotidiano e consentivano quegli scambi di opinioni e di informazioni di cui oggi si sente forte la mancanza. Le Associazioni venatorie hanno ormai completamente perso il contatto con i loro rappresentati, sono sostanzialmente diventate delle agenzie di assicurazioni, contano i propri affiliati in base alle polizze. Ma quali sono i momenti di confronto? A parte qualche pranzo e qualche sagra paesana non c’è dialogo, non c’è partecipazione.

Forse a molti sta bene così, ma la caccia, se la si vuole gestirla bene, è soprattutto, oggi più che mai, gestione territoriale fra agricoltori e cacciatori, con la partecipazione delle Associazioni che ne raccolgono le istanze. Non si ha l’impressione che nel nostro comprensorio la caccia venga gestita in questo modo, di conseguenza, per trovare un fagiano vero e non un pollo colorato o una lepre perfettamente inserita nel suo giusto territorio bisogna aprire la Renara e chissà quale altra area preclusa dove la Natura può permettersi di respirare.

Non dimentichiamo però che il suo respiro è la vita per tutti noi.

Prof. Roberto Minervini (Vice-Presidente APE)

Orvieto, 23.02.2007

Geotermia toscana: dopo il referendum, moratoria o dimissioni

valigie-toscana-ars-arpatLa “interlocutoria” presentazione dei dati Ars e Arpat del 24 novembre da parte dell’assessora Fratoni forse prefigurava un diverso esito referendario che avrebbe dato maggiori poteri alla “politica” e meno ai cittadini. Così non è: si cambi politica energetica o si dimettano.

 

 

 

Non si capirebbe la giornata del 24 novembre a Firenze con la presentazione dei dati Ars e Arpat sulla questione geotermia in Amiata se non si tenesse conto anche di due importanti fattori:

1. il cambio della guardia con la sostituzione del direttore Ars Cipriani con Voller, come a settembre l’allontanamento di Sargentini e sostituzione con Verre -fortemente criticata in Consiglio regionale ed anche dal sindacato-, e l’uscita di scena dell’assessora all’ambiente e energia Bramerini sostituita dalla Fratoni;
2. il referendum costituzionale del 4 dicembre con la valanga di NO che ha impedito una involuzione decisionista ed autoritaria nel Paese.

La presentazione dei dati il 24 novembre 2016 (fonte Ars)

La presentazione dei dati il 24 novembre 2016

In merito allo strano turn over ai vertici delle Agenzie e Assessorato all’ambiente non si può non chiedersi come mai direttori e assessori vengano allontanati: per raggiunti limiti di età, per dimissioni volontarie, perchè hanno svolto male le loro funzioni, perchè ormai non sono più “utili” o perchè in rotta di collisione con l’amministrazione?
A noi pare un po’ di tutto questo e, relativamente alla vicenda geotermia Amiata, è evidente che sarebbe stato improponibile per i precedenti titolari sorvolare bellamente sull’aggiornamento dei dati di mortalità, dichiarare che va tutto bene e, smentendo se stessi, che si farà un nuovo studio dei cui esiti potremo sapere tra 10/15 anni, forse.
Ammesso pure che un ulteriore studio potrebbe essere più accurato dei precedenti, è inaccettabile tentare di passare un colpo di spugna dati e studi che loro stessi hanno prodotto e che, nel merito, ponevano la geotermia tra le possibili concause degli aumenti di mortalità e altre patologie, considerato peraltro che l’attuale direttore dell’Ars, Voller, aveva, proprio lui, nel 2012, presentato uno studio in cui si escludevano differenze di “stili di vita” tra la popolazione delle aree geotermiche e quella dei comuni entro 50 km(*): ci ha ripensato? ricominciamo il ritornello degli “stili di vita”?
Da evidenziare anche l’uso disinvolto di dati che, a voler pensare bene, sono perlomeno parziali e/o carenti; in particolare l’affermazione dei dati sull’ammoniaca che, a detta della Fratoni, ammonterebbero a 25 kg/h, mentre per le sole centrali di Bagnore tale emissioni ammonterebbero a 89,6 kg/h, dati 2015, evidenziando che per Bagnore 4 i dati riportati sono di una centrale a cui “mancava ancora vapore per essere definitivamente a regime”, che comunque significano 785.000 kg all’anno e un costo sanitario annuo aggiuntivo, stimato dalla CEE (Report Cafe) pari a più di 16 milioni di euro/anno.
Non si comprende neanche perchè, tra i parametri utilizzati per le emissioni di Acido solfidrico (o Idrogeno solforato, H2S), si usino parzialmente le “Linee guida qualità dell’aria per l’Europa, 2000” della WHO (World Health Organization) escludendo il parametro che indica che a tali emissioni “non dovrebbe essere consentito di superare il 7 µg/m3, con un periodo medio di 30 minuti”(**) e non si considerino affatti i limiti consigliati dall’Agenzia per la protezione ambientale degli Stati Uniti (US EPA) che indicano come il valore limite per l’esposizione cronica è 2 µg/m3 per scongiurare lesioni alla mucosa olfattoria. O, meglio, alla luce della recente sentenza 718 del Tribunale di Siena forse si capisce bene, perchè tali parametri sostanziano emissioni dannose solo nel lungo periodo, ma che comunque evidenziano “la lesione del diritto al normale svolgimento della vita familiare all’interno della propria casa di abitazione e del diritto alla libera e piena esplicazione delle proprie abitudini di vita quotidiane sono pregiudizi apprezzabili in termini di danno non patrimoniale” (Cass. n. 7875 del 2009; Cass. n. 26899 del 2014), in contrasto con il diritto al rispetto della propria vita privata e familiare è uno dei diritti protetti dalla Convenzione europea dei diritti umani (art. 8).
Altrettanto grave è l’omissione degli aggiornamenti dei dati delle emissioni delle centrali da parte di Arpat -che ha “promesso” la loro pubblicazione a dicembre- e l’aggiornamento dell’Allegato 6 (Analisi dei ricoverati e analisi della mortalità) da parte di Ars, come anche non aver tenuto in nessun conto il pur autorevole studio Basosi-Bravi sulle centrali geotermoelettriche dell’Amiata.

Ma il tentativo dell’assessora Fratoni supportata da Ars e Arpat poteva essere, come abbiamo immediatamente denunciato, il tentativo di “far passare la nottata” del referendum del 4 dicembre, con la (vana) speranza che una vittoria del fronte del SI’ avrebbe dato più potere agli apparati e meno ai cittadini consentendogli quindi di proseguire a menare il can per l’aia senza pagare pegno e, soprattutto, consentendo la prosecuzione dell’attività geotermica senza ulteriori “lacci e lacciuoli” e proteste dei “quattro comitatini”.
Così non è stato, per fortuna dei cittadini, e in Toscana, pur in presenza di un PD ed altre lobbies schierate nel fronte del Sì, hanno raccimolato solo uno scricchiolante 52,5% che suona come una sveglia per il partito che da sempre governa questa regione e

Santa Fiora 22 gennaio 2015, sindaci, Ars e Arpat

Santa Fiora, 22 gennaio 2015: sindaci, Ars e Arpat

che per la prima volta vede in reale pericolo il suo potere; ancora più significativo è il risultato in Amiata dove le direttive di partito sono rispettate dappertutto tranne a Santa Fiora ed Arcidosso, due importanti comuni dove però si pagano proprio gli effetti delle centrali di Bagnore, dove i sindaci sono apertamente schierati con l’Enel contro i loro stessi cittadini.

E’ evidente che Rossi e la sua giunta si trovano di fronte ad un bivio storico: perseverare nelle medesime miopi politiche ambientali ed economiche che ignorano il disagio e le proteste che arrivano dai territori e che li porteranno dritti verso una debacle elettorale, oppure cambiare decisamente rotta attuando politiche che guardino agli interessi dei cittadini e dell’ambiente e non agli appetiti delle lobbies e delle multinazionali.

E’ inaccettabile che dopo oltre 15 anni di studi non solo non si dica con chiarezza le cause dell’eccesso di mortalità e patologie in Amiata, né si aggiornino i dati, ma si azzeri tutto per avviare un nuovo studio che -quello sì- ci darà risposte, ma tra altri 10/15 anni. Noi non ci stiamo.
Se per tutti questi anni siamo stati presi in giro da degli incapaci ed è quindi necessario un nuovo studio, esigiamo la moratoria generale di ogni attività geotermica esistente e di progetto in attesa dei nuovi risultati, oppure le dimissioni dell’intera giunta regionale e dei vertici di Ars e Arpat che quei dati hanno fornito.

Sos Geotermia aderente alla Rete NoGESI

Note:

(*) https://sosgeotermia.noblogs.org/files/2012/02/20121025_ARS_Voller_STILI-DI-VITA.zip
“Il confronto tra la popolazione residente nei comuni delle due aree geotermiche e quella dell’area non geotermica compresa entro 50 chilometri dall’area geotermica, non rivela differenze rilevanti rispetto alle caratteristiche socio demografiche e agli stili di vita (fumo, alcol, dieta, attività fisica).”

(**) limite adottato dalla Nuova Zelanda, paese anch’esso geotermico.


Leggilo anche su:

Il Cittadino online

Il Tirreno

GoNews.it

Contropiano.org

QuiNewsAmiata.it

MaremmaNews.it

Fratoni e Bramerini pari sono se si tratta di tranquillizzare sulle emissioni geotermiche in Amiata -replica e controreplica-

fratoni-bramerini-a-metaL’Assessora regionale all’Ambiente, Federica Fratoni, ha commesso ieri, 24 novembre 2016 in occasione della presentazione dei dati Ars e Arpat, gli stessi errori della sua precedente Assessora Annarita Bramerini, che nel 2010 commentò  positivamente (1) i dati dello Studio epidemiologico sulle popolazioni dell’Amiata, dicendo che tutto andava bene. Se a distanza di sei anni stiamo ascoltando la necessità di nuovi accertamenti sulla salute delle popolazioni dell’Amiata, ma i dati non sono stati forniti, bisognerebbe che quanti allora hanno cercato e cercano oggi di rassicurare le popolazioni facciano oggi una doverosa autocritica, poiché anche allora, se si fossero lette tutte le indagini, si doveva commentare diversamente tali dati.

Infatti, le Conclusioni Generali dello Studio del CNR/ARS del 2010 sono state illogiche e contraddittorie ,quando hanno definito “rassicuranti” i risultati evidenziati.

Lo Studio del 2010 dimostra nella sua Sez.A, dedicata all’analisi dell’Ambiente, che le centrali geotermiche dell’Amiata emettono in atmosfera molti più inquinanti pericolosi e in quantità consistente e con “caratteristiche tossicologiche pericolose” per la salute umana, come riporta l’ARPAT, quali l’Arsenico, il Mercurio ecc. Tali emissioni sono pertanto certe, documentate e nella terminologia della logica sono “vere”. La stessa Delibera di Giunta Regionale Toscana 344/2010, evidenzia in più parti la diversità dei fluidi estratti in Amiata e la loro maggiore pericolosità, rispetto ad altri territori toscani.

Nello stesso Studio c’è una parte molto importante nell’ Allegato 6 dal titolo significativo: “Risultati statisticamente significativi delle analisi di correlazione geografica tra dati ambientali e dati sanitari. Analisi dei ricoverati e analisi delle mortalità” dove sono state individuate e registrate ben 54 (!!!) relazioni, statisticamente significative, tra incrementi di malattie mortali nei residenti dei comuni geotermici e le concentrazioni crescenti di diversi inquinanti (AS, Hg ecc.), presenti e misurate nei comuni geotermici in concentrazioni crescenti. Tali concentrazioni crescenti di inquinanti sono in una relazione vera, secondo logica statistica, con gli incrementi di rischio per malattie mortali e spiegavano quel +13% di mortalità registrato.

Ci aspettavamo che tale elaborato fosse ieri aggiornato, anche perché nello studio del 2010 i dati circa i malati e ricoverati non sono geo referenziati rispetto ai punti geografici di emissione delle centrali geotermiche, ma dati comunali. Inoltre essendo l’Allegato 6 l’unico elaborato dello Studio che mette in relazione i dati sanitari registrati con le concentrazioni di diversi inquinanti, sembra assolutamente necessario che venga aggiornato.

E invece ieri l’Assessore Fratoni non ne ha voluto parlare e allora diciamo apertamente che il mancato aggiornamento di tale Allegato 6 è una carenza grave e voluta.

Tanto più che l’Ars aveva già pubblicato, nel novembre 2015, un aggiornamento dei dati di mortalità e ospedalizzazione che sostanzialmente CONFERMAVANO la grave situazione descritta nello Studio Epidemiologico: “l’aggiornamento […] conferma sostanzialmente le criticità degli indicatori di salute rilevati nell’Area geotermica Sud […] Sostanzialmente invariato l’eccesso di tumori […] Si conferma anche nell’ultimo periodo la problematica delle malattie respiratorie, sia dai dati di mortalità che di ricovero, in entrambi i generi. […] Si conferma ancora il dato sull’eccesso di mortalità per i sintomi e stati morbosi mal definiti, sia nei maschi che nelle femmine”

Altro punto ignorato dalla regione Toscana è quello relativo ai danni causati dalle emissioni di Ammoniaca che è ormai universalmente riconosciuto come un precursore del particolato secondario inorganico PM 10 e PM 2,5, i cui effetti sono nocivi sia per la salute umana che per l’ambiente.

Il Rapporto CAFE (Clean Air For Europe), dimostra che le emissioni di ammoniaca contribuiscono in modo significativo alla formazione di particolato secondario in atmosfera (PM 10), per circa il 20% in massa. Relativamente a queste emissioni i dati dell’Inventario regionale IRSE al 2010 evidenziano come il contributo di detto inquinante prodotto dall’attività geotermoelettrica (in particolare quella dell’area amiatina, dove le emissioni sono maggiori rispetto alle altre zone geotermiche tradizionali) rappresenti il 51% del totale.

Il recente studio di F. Paulot e D. J. Jacob, – i cui risultati sono confermati anche in una recensione di Erik Stokstad apparsa sulla prestigiosa rivista “Science” – evidenzia una precisa correlazione scientifica tra le emissioni in aria di ammoniaca, PM 10 secondario e impatto sanitario.

Lo studio documenta anche quelli che sono i costi sanitari delle emissioni di ammoniaca, quantificati in 100 dollari al Kg. Anche il CAFE aveva valutato nel 2005 i danni specifici generati dall’ammoniaca per l’ITALIA quantificando il costo medio dell’emissione di NH3 in 20,5 euro/Kg, il danno prodotto dalla sola centrale di Bagnore 3, tenuto conto dei dati delle emissioni del 2007, pari a 1.272 ton./anno corrisponderebbe a € 26.076.000.

I danni generati dall’ammoniaca specifici per l’Italia sono oggi evidenziati nell’articolo Geotermia d’impatto di Riccardo Basosi e Mirko Bravi pubblicata dalla Rivista QualEnergia del giugno/luglio 2015. I due studiosi, evidenziano quindi le enormi quantità di ammoniaca (NH3) e di acido solfidrico (H2S) emesse in Toscana dalle centrali geotermoelettriche, in particolare da quelle del Monte Amiata, e gli alti costi per i danni che ne derivano secondo lo studio di Pulot e di Jacob ed il rapporto CAFE.

Evidentemente alla Regione Toscana non interessano questi dati.

 nota (1): La stampa il 28 novembre 2010, giorno successivo la presentazione dello Studio, è uscita con questi titoli:<Amiata indagine sullo stato di salute dei cittadini “Geotermia, dagli studi non emergono rischi sanitari”> (La Nazione); <L’indagine è stata condotta in tutte le aree dove c’è attività termica “La geotermia non uccide” Presentata la ricerca dell’Ars sui rischi per la salute> (Il Tirreno)


Leggilo su:

Il Cittadino online

Il Giunco.net

MaremmaNews.it

OrvietoSì.it

OrvietoNews.it

QuiNewsAmiata.it

La Nazione


Replica l’assessora Federica Fratoni

da QuiNewsAmiata:

Geotermia, ‘I dati Arpat contestati sono del 2007’
“Studio Ars basato su metodi nuovi. Quanto ai dati Arpat contestati, risalgono al 2007. I comitati si aggiornino”, lo precisa l’assessora Fratoni

AMIATA — L’assessora Federica Fratoni risponde al comitato Sos Geotermia dopo le loro critiche allo studio stesso. 
Uno studio nuovo fondato su metodi nuovi che consente di fare considerazioni più solide. Questo è lo studio epidemiologico di Ars finalizzato ad approfondire lo stato di salute degli amiatini e le relazioni con i vari fattori di rischio presentato il 24 novembre scorso, e non uno studio illogico e contraddittorio.
“I nuovi studi costituiscono un salto di qualità dal punto di vista metodologico rispetto alle analisi descrittive raccolte nel report del 2010 redatto insieme al CNR” – dice Fratoni.
In particolare proprio sull’allegato 6, ARS ha chiarito che “quelle analisi, per come impostate, avevano dei forti limiti metodologici, che peraltro erano stati ben descritti nello stesso report 2010 e dei quali si deve tener conto nell’interpretazione dei risultati. Nello studio dell’allegato 6, infatti, sia i dati ambientali che quelli sanitari erano aggregati a livello comunale, cioè per ciascun comune si contano gli eventi sanitari e a tutti i cittadini indistintamente si associava l’esposizione derivante da un dato comunale di qualità dell’aria, acqua o suolo.”
Fratoni spiega: “Negli studi presentati il 24, invece, si sono correlate le concentrazioni misurate nel corpo di un campione di persone, nel sangue e nelle urine, con la storia clinica individuale di ciascuno. Un approccio completamente diverso, molto più informativo che consente di fare considerazioni più solide, motivo per cui ARS non ritiene ragionevole l’aggiornamento dell’allegato 6, che costituirebbe al contrario un passo indietro nel percorso di studi che si sta portando avanti.
Oltre alle presentazioni dell’incontro del 24 già disponibili online, ARS pubblicherà a breve sul portale dedicato al tema “Geotermia e Salute” documenti più estesi che riepilogano i metodi applicati e i risultati ottenuti con i nuovi approfondimenti, oltre a tutti gli aggiornamenti sulle altre attività in corso.
Quanto ai dati Arpat, “i dati riportati dai comitati – prosegue Fratoni – sono superati, perché riferiti al 2007 e non tengono conto quindi dell’installazione di un sistema di abbattimento dell’ammonica sulle due centrali Bagnore 3 e Bagnore 4 che riduce drasticamente le quantità emesse da ciascuna centrale, di un ordine di grandezza”.
A partire dal 2015, le misure ARPAT hanno registrato infatti una emissione media delle due centrali di circa 25 kg/h. L’esposizione della popolazione a questo inquinante è stato verificata con lo studio decritto nella presentazione ARPAT il 24 novembre scorso che dimostra concentrazioni in aria di ammoniaca comprese fra i valori 2 – 20 µg/m3, ovvero mediamente inferiori di circa 6 volte rispetto al limite di cautela sanitaria, che è di 70 µg/m3.
Si concorda sul fatto che l’ammoniaca è un precursore del particolato PM10 secondario e che, in effetti, esiste una correlazione scientifica tra le emissioni di ammoniaca e il particolato secondario. Il fatto, però, è che i dati disponibili relativi alle misure svolte dalla centralina ENEL presente in Loc Merigar (Arcidosso), luogo molto vicino alle due centrali Bagnore 3 e Bagnore 4, dimostrano livelli bassi di PM10, con valori che si avvicinano al valore di fondo regionale.”
Conclude Fratoni: “I livelli bassi di PM10, sono confermati anche da misure ARPAT svolte, in altro ambito, nella zona geotermica di Piancastagnaio, con concentrazioni che, anche in questo caso, si attestano poco oltre il valore di fondo regionale, monitoraggio che è a tutt’oggi in corso”.

Leggilo anche su:
Il Giunco.net

Il Tirreno


Controreplica di Sos Geotermia

Geotermia in Amiata, meno male che Fratoni c’è
Se i dati Ars e Arpat di 15 anni non le bastano e vuol fare altri studi, li faccia pure, ma nel frattempo blocchi le centrali in base al principio di precauzione

Ars e Arpat, nonostante tutti gli sforzi, nei monitoraggi e negli studi pubblicati fino ad oggi non hanno potuto tacere di fronte alle tonnellate di inquinanti emesse dalle centrali Enel e all’aumento “statisticamente significativo” della mortalità ed altre patologie causate anche dalle emissioni geotermiche.
Dopo lo Studio epidemiologico del CNR del 2010, rivisto nel 2012 e confermato nei contenuti nel 2015, oggi l’assessora Fratoni ci viene a raccontare che quello non è abbastanza “solido” per cui azzeriamo tutto e ricominciamo daccapo con un nuovo studio per fare “un salto di qualità dal punto di vista metodologico rispetto alle analisi descrittive raccolte nel report del 2010”, e anche “ARS non ritiene ragionevole l’aggiornamento dell’allegato 6, che costituirebbe al contrario un passo indietro nel percorso di studi che si sta portando avanti”.
Traducendo: lo studio epidemiologico sul quale abbiamo lavorato per più d’una decina d’anni (a spese ,nostre, peraltro) non vale più, è superato, quindi non possiamo e non vogliamo aggiornare i dati di mortalità, ma fra 10/15 anni anni vedrete finalmente i risultati.
Ribadiamo che l’Allegato 6 è l’unica parte dello Studio CRN che mette in relazione concentrazioni crescenti di inquinanti misurate sui luoghi dell’Amiata con le quantità di malattie mortali contate sugli stessi luoghi, per cui solo se viene migliorato mantenendo l’analisi della stessa correlazione è accettabile, non cancellando decenni di studi.
Quanto ai dati sulle emissioni in aria è vero che con nuove tecniche sono teoricamente possibili forti abbattimenti ma:

1) tali tecniche non incidono su tutte le emissioni inquinanti e tossiche come arsenico, boro, radon, ecc. e sull’effetto cumulativo, di cui era stato promesso uno studio ;

arpat-12) per la sola ammoniaca i dati di ARPAT (Marzo 2015, vedi la lettera dell’Arpat a lato o scaricala in pdf) forniscono valori di 38,5 kg/h (Bagnore 3) e 51.1 kg/h (Bagnore 4), quindi più del triplo di quelli riportati dall’assessora Fratoni per le sole centrali di Santa Fiora (ma non di tutta l’Amiata), cioè 89,6 kg/h contro i 25 kg/h, che significano 785.000 kg all’anno e un costo sanitario annuo aggiuntivo, stimato dalla CEE (Report Cafe) pari a più di 16 milioni di euro/anno!! (a titolo didattico, comunque anche i 25 kg/h dell’assessora Fratoni ammonterebbero comunque a 219.000 kg all’anno con un costo sanitario annuo, secondo gli stessi parametri, pari a 4 ,5 milioni di euro/anno);

3) i dati degli anni passati da noi usati arpat-2per il 2007 e 2010 hanno prodotto comunque morti aggiuntive, che dovevano e potevano essere evitati;

4) noi abbiamo riportato dati prodotti in studi molto autorevoli, pubblicati e validati dalla comunità scientifica internazionale (*) e, se ARS e ARPAT vogliono contestarli, che pubblichino anche loro sulle stesse riviste e si espongano alla verifica scientifica, invece che presentare promesse a futura memoria.

Alla fine, il 24 novembre a Firenze, dietro gli imbarazzi di fronte alle contestazioni di Sos Geotermia, abbiamo capito che per l’assessora Fratoni, e quindi per l’intera giunta Rossi,arpat-3 l’importante è prender tempo e non rispondere, ma questo era assodato da un pezzo, anche se cambiano gli assessori non cambia la strategia.

Se invece l’assessora Fratoni vuole davvero verificare e approfondire quanto emerso da oltre 15 anni di studi e ricerche, lo faccia pure e sarà anche condivisibile, ma riconosca, se non i danni, almeno i rischi accertati dagli studi precedenti e fermi le centrali in base al principio di precauzione con una moratoria generale fino ai risultati dei nuovi studi.
Il resto sono chiacchiere.

(*) – F. Paulot e D. J. Jacob, Hidden Cost of U.S Agricultural Exports: Particulate Matter from Ammonia Emissions, in “Environmental Science & Technology”, XII, 2013;

M. Bravi e R. Basosi, Environmental impact of electricity from selected geothermal power plants in Italy, in “Journal of Cleaner Production” dicembre 2013;

– R. Basosi e M.Bravi, Geotermia d’impatto, pubblicato sulla rivistaQualEnergia” del Giugno/Luglio 2015.

Leggilo su:

Il Tirreno

Il Giunco.net

QuiNewsAmiata.it

Il Cittadino online

Geotermia al Bagnolo, mezza sconfitta per Tosco Geo, ma c’è poco da esultare

altan_pagliuzzaL’ambigua posizione dell’amministrazione di Santa Fiora, ma il Sindaco da che parte sta?

 

 

Il progetto di perforazioni esplorative nell’ambito del permesso di ricerca “Bagnolo” promosso dalla Tosco Geo S.r.l. si arena in sede di VIA in Regione Toscana e, per ora, sono scongiurate le trivelle in quest’altro angolo del monte Amiata. Vittoria? Neanche per sogno; piuttosto un passo indietro da parte della Tosco Geo di fronte alla mole di lavori e studi preliminari imposti dalla procedure, che “ha comunicato il ritiro dell’istanza di avvio del procedimento in esame, “[.] allo scopo di predisporre la documentazione relativa alla modifica progettuale, unitamente all’aggiornamento dello studio preliminare ambientale [.]”, mantenendo comunque la facoltà di “presentare una nuova istanza, che tenga conto di quanto evidenziato dall’autorità competente nella richiesta di integrazioni”. (*)
Quindi, al di là dei toni trionfalistici che arrivano dal sindaco e dal consiglio comunale di Santa Fiora, bisognerà vedere se la Tosco Geo tornerà all’attacco, visto che le norme glielo consentono.

Bagnore 3 e 4 da lontano: mica impattano con l'ambiente...

Bagnore 3 e 4, oggi, da lontano: mica impattano con l’ambiente…

Ma quello che colpisce in questa vicenda è la posizione del Sindaco Balocchi che dichiara «Siamo soddisfatti di tutto questo e come avevamo promesso ai cittadini la paventata centrale di Bagnolo è stata stoppata. Il nostro parere è stato determinante. Noi non siamo sfavorevoli alla geotermia, ma questa centrale sarebbe stata troppo vicina al centro abitato e impattante al massimo».

A leggere le osservazioni presentate dal Sindaco al settore VIA della Regione il 26 agosto scorso, si scopre un animo ambientalista che puntualmente segnala tutti i rischi e danni che l’eventuale centrale potrebbe causare al territorio, osservazioni condivisibili anche da parte di chi scrive e che vi invitiamo a leggere.

La possibile centrale è un impianto pilota di 5 MW con reiniezione totale – a detta loro- dei fluidi geotermici: ma allora se per tale impianto valgono le osservazioni del sindaco, il pensiero non può che andare alle centrali Enel di Bagnore 3 e 4 che sviluppano 60 MW di potenza e sono di tipo “flash”, cioè a rilascio libero in atmosfera e vicine al centro abitato di Bagnore e di loc.Aiole, nonché il centro buddista Merigar, con i fumi, dati i venti prevalenti, che investono continuamente Arcidosso, come lamentano i cittadini, centrali che sono certamente più impattanti e inquinanti, come certificato anche dagli studi Basosi-Bravi  e come trapela anche dalle recenti sentenze che condannano l’Enel.

Inaugurazione di Bagnore il 25/7/16: sindaci geotermici e Rossi sempre con Enel

Inaugurazione di Bagnore il 25/7/16: sindaci geotermici e Rossi sempre con Enel

Allora perché il sindaco Balocchi e la sua amministrazione sono pervicacemente contrari al progetto Bagnolo della Tosco Geo, ma sono favorevoli alle centrali Enel di Bagnore, tanto da essere sempre in prima fila con il sindaco di Arcidosso Marini ad ogni manifestazione dell’Enel, dall’inaugurazione del 25 luglio scorso fino alla “gita scolastica” del 5 novembre scorso?

 

(*) DECRETO 28 ottobre 2016, n. 11094, pubblicato sul BURT n.45 del 2016


Leggila su:

GoNews.it

MaremmaNews.it

OrvietoNews.it

Il Cittadino online

La Postilla

Tribunali e geotermia. Dopo Grosseto, Siena: ancora condannata l’Enel

boia-trivellaSeconda condanna in un mese per l’Enel: le centrali inquinano e si può gridarlo forte!

 

 

 

20160725_bagnore_001

25 luglio 2016, inaugurazione in “pompetta magna” di Bagnore 4

Nonostante gli sforzi “greenwashing” dell’Enel e dei sindaci “geotermici” con le sponsorizzazioni di ogni sagra, inaugurazioni di centrali in “pompetta magna”ed, ultima, la precettazione delle scolaresche per la “gita scolastica” del 5 novembre alle centrali di Bagnore -che evoca, sinistramente, il “sabato fascista”- , dal Tribunale di Siena arriva la seconda condanna in un mese per la geotermia in Amiata.

5 novembre 2016, "gita scolastica" a Bagnore (ph.amiatanews.it)

5 novembre 2016, “gita scolastica” a Bagnore 4 (ph.amiatanews.it)

Dopo il pronunciamento del Tribunale di Grosseto del 13 ottobre u.s. che respingeva la denuncia dell’Enel contro chi sosteneva “che le centrali geotermiche fossero fonte d’inquinamento e determinassero la presenza di arsenico nell’acqua potabile e che lo sviluppo geotermico da lei promosso fosse causa di morte, degrado ambientale e sottosviluppo” e, in più, condannava l’Enel alle spese, il 24 ottobre u.s., con sentenza n.718, il Tribunale di Siena si pronunciava sulle denunce per risarcimento danni fatte da cittadini di Piancastagnaio per l’inquinamento e l’irrespirabilità dell’aria causato dalle quattro centrali che allora, siamo tra il 2002 e il 2007, circondavano il paese.
Il Tribunale ha accolto le ragioni dei cittadini e condannato l’Enel a risarcire i danni, pagare le spese legali e del CTU, dalla cui perizia viene accertato che l’Enel ha costantemente e continuativamente superato i limiti previsti per le emissioni di acido solfidrico, come pure aveva rilevato l’Arpat.

5 novembre 2016, enel sindaci e acquedotto del fiora alla "gita scoalstica" (ph.GrossetoNotizie.com)

5 novembre 2016 enel, sindaci e acquedotto del fiora alla “gita scolastica” (ph.GrossetoNotizie.com)

Alla faccia delle assicurazioni che continuamente Enel e sindaci geotermici continuano a propagandare!

L’accertato superamento dei limiti delle emissioni di acido solfidrico H2S (quello che provoca il “puzzo d’uova marce”) è la ragione della condanna, ma la sentenza ci dice qualcosa di più: che cioè non è necessario che le emissioni provochino un danno biologico o una patologia, come indicato dalla “…Corte di cassazione (che) ha affermato, nell’ambito della tutela del domicilio e della famiglia, che pur quando non risulti integrato un danno biologico, la lesione del diritto al normale svolgimento della vita familiare all’interno della propria casa di abitazione e del diritto alla libera e piena esplicazione delle proprie abitudini di vita quotidiane sono pregiudizi apprezzabili in termini di danno non patrimoniale (v. Cass. n. 7875 del 2009; Cass. n. 26899 del 2014). A ciò deve aggiungersi che il diritto al rispetto della propria vita privata e familiare è uno dei diritti protetti dalla Convenzione europea dei diritti umani (art. 8). La Corte di Strasburgo ha fatto più volte applicazione di tale principio anche a fondamento della tutela alla vivibilità dell’abitazione e alla qualità della vita all’interno di essa, riconoscendo alle parti assoggettate ad immissioni intollerabili un consistente risarcimento del danno morale, e tanto pur non sussistendo alcuno stato di malattia. La Corte ha più volte condannato, per violazione dell’art. 8, gli Stati che, in presenza di livelli di rumore significantemente superiori al livello massimo consentito dalla legge, non avessero adottato misure idonee a garantire una tutela effettiva del diritto al rispetto della vita privata e familiare…”.

E’ il caso di sottolineare che la Corte Costituzionale, con sentenza 26 novembre 2009, n. 311, stabilisce che il giudice italiano deve essere considerato come il giudice comune della CEDU. Gli spetta, perciò, il compito di applicare le relative norme, nell’interpretazione data dalla Corte di Strasburgo, interpretazione vincolante per il giudice interno (Cass. Sez. Unite civ. del 27 novembre 2003 n. 1338,1339,1340, 1341).
Ma non solo. Il giudice italiano è chiamato a valutare il sistema normativo italiano alla luce dei principi stabiliti dalla CEDU, nel momento operativo della sua concreta ed effettiva applicazione, ovvero nel corso del giudizio (Cass. Sez. I pen., 12 maggio 1993) e non deve ignorare che le misure e le decisioni che egli adotta nell’ambito delle sue funzioni giurisdizionali possono configurare, se in quelle non abbia tenuto conto dei parametri convenzionali e della giurisprudenza della Corte di Strasburgo, una responsabilità internazionale dello Stato, per la quale egli deve assumere una precisa responsabilità.
Tale principi, ribaditi e fatti propri dal Tribunale di Siena, aprono le porte a possibili, e probabili, nuove azioni giudiziarie, ma soprattutto vanificano gli sforzi di coloro che ancora insistono a parlare di energia pulita e rinnovabile.

 

Quello che sosteniamo da anni, cioè che si tratta di energia inquinante e speculativa, pian piano trova riscontri anche nelle aule di giustizia.

Se ne facciano una ragione: ancora di più oggi denunciamo ad alta voce i danni e i rischi di queste scellerate scelte energetiche e chiediamo la moratoria generale di tutta le geotermia toscana, esistente e di progetto.

schiaffo-enel

P.S.: Vale la pena di ricordare come già in tema di “critica alla geotermia in Amiata”, già un anno fa, il 22 luglio 2015, l’ex Assessora Bramerini si prese una bella strigliata al Tribunale di Firenze, presso il Giudice di Pace per aver querelato -a spese della Regione…- altri attivisti di Sos Geotermia per aver “offeso la sua dignità e onorabilità”; il Giudice rilevava un difetto di legittimazione alla presentazione e quindi l’invalidità della querela dell’assessore, peraltro presentata utilizzando il patrocinio dell’avvocatura regionale costituita da ben due avvocati (quando il codice di procedura ne prevede solo uno), e quindi il venir meno della condizione di procedibilità, ragion per cui ha pronunciato sentenza di non luogo a procedere per difetto di querela.
marchese-grillo-sordiMa non solo: il Pubblico Ministero, entrato direttamente nel merito della denuncia, accogliendo di fatto le tesi che la difesa aveva già esposto anche nei propri precedenti atti difensivi, ha affermato che “il fatto non costituisce reato, trattandosi di una critica, seppur accesa, non lesiva di interessi”. Ed ha aggiunto come la mail incriminata, con i suoi toni – seppur forti – rappresenti la “manifestazione di una opposta visione, critica, ma non lesiva della dignità altrui”, nemmeno di un personaggio pubblico, come l’assessore Bramerini, che per un fatto del genere ha addirittura “scomodato due avvocati della avvocatura regionale”.

Bene avrebbe fatto l’Enel e i suoi avvocati ad andarsi a cercare i precedenti, avrebbero evitato di buttare soldi di tutti noi visto che l’azionista è il Ministero dell’Economia e delle Finanze, di perdere la causa ed evitato l’ennesima figura di arroganti.


Leggilo su:

Il Cittadino online

OrvietoNews.it

OrvietoSì.it

Radiogiornale.info

Acquapendente 5 novembre 2016. Importante successo degli “stati generali” della geotermia -video-

 

20161105_nogesi-stati-generali-acquapendente_01CON UN SUCCESSO DI PUBBLICO E DI QUALITA’ DEI RELATORI I LAVORI DEGLI STATI GENERALI DELLA GEOTERMIA DI SABATO 5 NOVEMBRE SCORSO AD ACQUAPENDENTE SEGNANO IL PASSAGGIO DEFINITIVO DELLA VERTENZA CONTRO LA GEOTERMIA SPECULATIVA E INQUINANTE DALLA RETE NOGESI AI SINDACI DEL TERRITORIO ED AI CONSIGLI REGIONALI, ALMENO NELLE MARTORIATE REGIONI DEL CENTRO ITALIA.
CON INTERESSANTI SPUNTI OFFERTI DAL DIBATTITO VERSO LA CONTINUAZIONE DELLA VERTENZA LA MATTINATA SI E’ CHIUSA CON L’APPROVAZIONE DI UN ENNESIMO DOCUMENTO DI CONTRARIETA’ DEI SINDACI LAZIALI ED UMBRI ALLA SCELTA DI INSEDIARE NEL TERRITORIO DELL’ALFINA IMPIANTI INDUSTRIALI CONTRARI ALLE LINEE DI SVILUPPO GIA’ PROGRAMMATE NEL TERRITORIO.
IL POMERIGGIO AL CASTELLO DI PROCENO LA RETE NOGESI HA INDIVIDUATO I NUOVI IMPEGNI PROGRAMMATICI ED ORGANIZZATIVI PER LA CONTINUAZIONE DELLA VERTENZA SU SCALA NAZIONALE. NOMINATA NUOVA PORTAVOCE LA DR.SSA SOLANGE MANFREDI, IN SOSTITUZIONE -PER FINE MANDATO- DELL’ATTUALE PORTAVOCE VITTORIO FAGIOLI.

20161105_nogesi-stati-generali-acquapendente_06“E’ stata-come ha detto il prof. Roberto Minervini che ha coordinato i lavori della mattinata- l’iniziativa più importante per presenza di pubblico e per qualità degli interventi che sia mai stata prodotta sul tema; vengono con soddisfazione raccolti i frutti di un instancabile lavoro- anche istituzionale- che la Rete NOGESi ha portato avanti in questi anni”.
Dopo i saluti e la contrarietà dell’amministrazione di Acquapendente espressi dal sindaco Angelo Ghinassi, ed una breve introduzione del portavoce della Rete NOGESI Vittorio Fagioli, ha preso il via la sezione dei lavori che ha mostrato le caratterizzazioni legate alla geotermia di altre regioni quali la Toscana, Campania e Sardegna. Circa la vicenda Amiata il prof. Roberto Barocci ha esposto i primi risultati positivi espressi dalla magistratura nella vertenza che da anni i comitati toscani portano avanti contro gli inquinamenti ambientali e sanitari prodotti dalla centrali geotermiche di ENEL Green Power, che hanno consigliato il ricorso alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo. 20161105_nogesi-stati-generali-acquapendente_03I cui elementi portanti sono stati esposti dalla dr.ssa Solange Manfredi. In merito ai previsti impianti pilota geotermici che alcune aziende vorrebbero realizzare nei vulcani campani (!) il dr. Giuseppe Mastrolorenzo-primo ricercatore dell’Osservatorio Vesuviano-ha fornito elementi di elevata preoccupazione in merito ad effetti sismici che possono interessare l’area napoletana e l’isola di Ischia densamente abitate e senza adeguati piani di evacuazione. Ha terminato questa sezione la lettura da parte di Pierluigi Pacetti di una relazione dei geologi sardi dr.ssa Laura Cadeddu e dr. Giovanni Mandis sulla situazione della vertenza anti-geotermica in Sardegna.
20161105_nogesi-stati-generali-acquapendente_07Particolarmente apprezzata è stata poi la relazione dell’avv. Michele Greco del Foro di Grosseto che ha spaziato dalla normativa attuale relativa all’istituto delle autorizzazioni degli impianti pilota ed ordinari, alle modifiche recentemente introdotte dalla “legge Madia” (Norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi) ai possibili effetti sull’iter autorizzatorio in caso malaugurato di vittoria del SI al referendum costituzionale.
Per gli interventi dai territori ha aperto il dibattito Giuseppe Mantellassi, presidente del Consorzio tutela del Morellino di Scansano, che ha espresso – in rappresentanza di ben 106 aziende vitivinicole – profonda preoccupazione nei confronti della geotermia per le conseguenze ambientali e di immagine negativa per l’intero settore. La salubrità ambientale, la sua certificazione, l’integrità del territorio, il paesaggio, la storia sono i pilastri di ogni produzione di eccellenza e ne determinano, ora più che mai, il successo e l’affermazione nei mercati globali. 20161105_nogesi-stati-generali-acquapendente_05E’ stata poi la volta del sindaco di Castel Giorgio Andrea Garbini che ha ribadito la sua netta opposizione al ventilato impianto pilota di Castel Giorgio e la necessità ormai che la Giunta Regionale dell’Umbria prenda posizione definitiva rispetto alla intesa recentemente richiesta dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE). Ha concluso questa sezione della conferenza il sindaco di Orvieto Giuseppe Germani, reduce nella stessa mattinata del convegno sul vino in svolgimento ad Orvieto, dicendo che appunto quella del vino, dei prodotti gastronomici e del turismo, è la direzione in cui deve andare l’Orvietano e non già verso imprese industriali come l’impianto di Castel Giorgio e anche di altre aziende che intendono speculare sull’altopiano dell’Alfina. Ha poi preannunciato che nei prossimi giorni verrà inviata, dal coordinamento dei sindaci del territorio, una urgente richiesta di incontro alla presidente Catiuscia Marini perché venga non concessa l’intesa al MISE per l’impianto di Castel Giorgio.
20161105_nogesi-stati-generali-acquapendente_02Si è aperta poi la fase dei pronunciamenti politici- importantissimi- dei due presidenti delle Commissioni Consiliari Ambiente e Territorio delle regioni Lazio ed Umbria. Enrico Panunzi ha ricordato come la regione Lazio, con la recente Risoluzione, si sia dotata di uno strumento efficace di moratoria nella realizzazione degli impianti geotermici a media ed alta entalpia finché la regione non emetterà la carta idrogeotermica regionale che identifichi le aree potenzialmente sfruttabili nelle quali, soprattutto applicando il principio di precauzione, non vengano adottate decisioni atte a permettere l’insediamento di impianti pilota che possano essere fonte di danno o pregiudizio alla popolazione residente e alle economie del territorio. Dal canto suo il presidente umbro Eros Brega ha ribadito la posizione del Consiglio regionale di sostegno alle istanze dei sindaci e dei territori, ribadendo come essa sia pesata nell’orientamento recente della giunta regionale secondo cui “la concessione dell’intesa non può prescindere da un accordo del MISE con gli enti locali”, accordo a cui il MISE non ha potuto dare seguito per la netta opposizione dei sindaci del territorio.

20161105_nogesi-stati-generali-acquapendente_04E’ stata quindi la volta dei due parlamentari invitati on. Adriano Zaccagnini e l’on. Alessandra Terrosi- sin dall’inizio in prima fila in questa vertenza – che hanno esplicitato la loro dura battaglia parlamentare sia nella fase della importante Risoluzione della Commissioni VIII (Ambiente) e X (Attività produttive) della Camera dei Deputati che impegna il Governo a “riformare” la normativa di riferimento della geotermia, che con iniziative di sindacato ispettivo. L’on. Terrosi ha preannunciato un imminente incontro con il Governo sulla materia.
20161105_img_testata-locandina_stati-generali-nogesiHa chiuso i lavori il sindaco Ghinassi presentando un nuovo documento di opposizione dei sindaci alla geotermia che sarà inviato al Governo (Ministeri MISE e MATTM), alle istanze parlamentari ed alle regioni Lazio ed Umbria. In cui si conferma il perché del netto NO politico delle amministrazioni all’insediamento sul nostro territorio di impianti che possano compromettere i delicati equilibri ambientali e paesaggistici che lo caratterizzano, e che si pongano in contrasto con la politica di sviluppo che il territorio sta portando avanti da decenni legata alla valorizzazione dell’ambiente, del paesaggio, dell’agricoltura, dell’enogastronomia, del suo immenso patrimonio storico, culturale ed archeologico. Non possiamo-conclude il documento- far convivere sistemi di sviluppo fra loro in antitesi, e sarebbe incoerente, quindi, autorizzare interventi contrari alla politica di sviluppo che da decenni il nostro territorio sta portando avanti.


TUTTI GLI INTERVENTI -VIDEO-
Ringraziamo Gabriele Pelliccia e RtuaTVOrvieto

PARTE 1a

PARTE 2a

PARTE 3a

Amiata, arsenico nell’acqua: dopo 4 anni sempre peggio

img-notiziaSindaci e Acquedotto del Fiora si assumano le proprie responsabilità sulla potabilità e rischi per la salute.

Quattro anni fa Sos Geotermia fece -a proprie spese- una serie di analisi a campione sulla presenza di arsenico e mercurio nell’acqua potabile dell’Amiata, versante grossetano.
Ne scaturì una pubblica denuncia che, è il caso di dire, smosse le acque placide e tranquille in cui si cullavano amministratori e gestori degli impianti, nonostante i precedenti allarmi sui rischi di inquinamento causati anche dalle attività delle centrali geotermiche.
Oggi un nuovo campionamento delle acque fatto dai cittadini -a loro spese- mostrerebbe una situazione senza dubbio peggiore rispetto al 2012, nonostante anche gli abbattitori di arsenico e la miscelazione delle acque di diverse sorgenti per ridurne le concentrazioni.
Quasi la totalità dei valori dell’arsenico sono superiori a 5 microgrammi/litro che è la soglia oltre la quale l’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, e i medici dell’ISDE sconsigliano l’uso potabile per bambini, donne in gravidanza e persone “fragili” con patologie.
Ma, ancor peggio, in ben tre casi sembrerebbe superato addirittura il limite di legge di 10 microgrammi/litro, situazione che dovrebbe far scattare allarmi e divieti di potabilità che invece non ci sono stati, o ci sono sfuggiti.

Ci chiediamo: ma i sindaci, responsabili primi della salute pubblica, e i vertici dell’Acquedotto del Fiora hanno il polso della situazione e sono in grado di smentire questi dati pubblicando le analisi per tutte le sorgenti degli ultimi anni?
Nel caso fossero confermati gli sforamenti e comunque l’alto tenore di arsenico nell’acqua potabile, a parte le promesse da marinaio del’ex presidente dell’Acquedotto di anni fa che si impegnava per drastici abbattimenti, cosa intendono fare i sindaci e i vertici dell’Acquedotto del Fiora, prima di dimettersi?

————————————

Di seguito il testo del volantino che stiamo distribuendo in Amiata e che potete scaricare in pdf:

Cosa beviamo? …4 anni dopo
Qualcuno controlla l’arsenico nell’acqua dell’Amiata?

Riceviamo notizia da un gruppo di cittadini che hanno effettuato in questi giorni le analisi dell’arsenico contenuto nell’acqua che viene distribuita nelle loro case di una situazione per niente rassicurante in merito alle concentrazioni di ARSENICO nell’ACQUA.

Ricordiamo che il limite di legge per le concentrazioni di arsenico è di 10 microgrammi/litro, mentre l’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ed anche lAssociazione italiana medici per l’ambiente (ISDE) raccomandino che l’arsenico contenuto nell’acqua destinata al consumo umano deve essere tendente allo ZERO e che comunque bambini, donne in gravidanza e persone “fragili” con patologie dovrebbero evitare l’uso di acque con concentrazioni di arsenico superiori a 5 microgrammi/litro.

Questi i valori rilevati:

Analisi 2016
* valore oltre i limiti consigliati dall’OMS e ISDE (5 µg/L)
** valore oltre i limiti di legge (10 µg/L)

Località

Comune

Arsenico

Microgrammi/litro

Via di Montagna

Casteldelpiano

7,3 *

Via Pozzo stella

Casteldelpiano

6,8 *

Sorgente Montoto

Casteldelpiano

9,8 *

Paese

Montenero

4,7

Loc. Il Giunco

Arcidosso

10,2 **

Via del Fattorone

Casteldelpiano

10,1 **

Fonte davanti Venerio

Casteldelpiano

9,3 *

Cimitero

Montelaterone

8,3 *

Via della Montagna

Bagnore

8,9 *

San Lorenzo

Arcidosso

9,9 *

Pozzo. Privato Loc. il Giunco

Arcidosso

3,8

Fonte Murata

Casteldelpiano

6,6 *

Fonte del re

Casteldelpiano

7,8 *

Paese

Monticello

3,6

Fonte case Danti

Selva

1,7

Loc. Sasso del Corvo

Seggiano

10,8 **

Loc. Colle Vergari

Casteldelpiano

8,7 *

Casa Privata

Selva

0,9

Loc.Giardino Potentino

Seggiano

9,8 *

Piazza

S.Fiora

6,6 *


Nel 2012, come Sos Geotermia, effettuammo una ricognizione simile e confrontando i dati non possiamo fare altro che essere ancora più preoccupati. All’epoca infatti si registrarono solo due valori fuori norma, entrambi in sorgenti che comunque non alimentavano direttamente abitazioni. Oggi invece sembra invece dalle analisi dei cittadini che in ben tre zone abitate l’acqua distribuita dall’acquedotto supererebbe i limiti di legge di 10 microgrammi/litro.

Pare quindi che nel corso degli ultimi anni ci sia stato un progressivo inquinamento delle falde.
Confrontando i dati in comune con le località a delle nostre analisi del 2012 ecco che cosa possiamo ottenere:

tabella2-volantino

Casteldelpiano, Arcidosso, Seggiano avrebbero livelli di arsenico quasi ovunque superiori ai 6 microgrammi/litro Senza contare le sorprese che provengono dagli sforamenti del limite di legge emersi dalle analisi del 2016!!!

Quello che denunciavamo 4 anni fa è certamente peggiorato rendendo ancora più giusta la nostra richiesta di moratoria immediata di tutta la geotermia, esistente e di progetto, visto che -a quanto sembra e fino a prova contraria- sindaci e Acquedotto del Fiora non sembrano neanche in grado di rispettare almeno i limiti di legge, pur ricevendo milioni di euro per compensazioni ambientali e avendo realizzato gli abbattitori di arsenico che, ci chiediamo oggi, a cosa servono??

Invitiamo tutti i cittadini a inviarci segnalazioni in merito, anche per costruire una mappatura più efficace dell’arsenico nell’acqua!

Rimane inconcepibile che ancora una volta siano i singoli cittadini o i comitati a fare quello che per legge compete ai sindaci e al gestore Acquedotto del Fiora. Chiediamo quindi una immediata replica di questi soggetti con le analisi “ufficiali” che consentono l’uso potabile a norma di legge, le ragioni degli sforamenti possibili e se tali sforamenti si siano verificati anche in altre località. Nel caso venissero confermati questi dati auspichiamo che i responsabili ne traggano le dovute conseguenza, fatte salve altre e più gravi ipotesi.

Sos Geotermia, aderente alla Rete nazionale NoGESI


Leggilo su:

Contropiano.org

Il Cittadino online

StampToscana

Alétheia online

GoNews.it

MaremmaNews

QuiNewsAmiata.it

La Postilla


Aggiornamento 8 novembre 2016

Apprendiamo da Il Giunco.net che Acquedotto del Fiora avrebbe prontamente risposto al nostro comunicato, ovviamente tranquillizzando perchè tutto è “a norma di legge”, madamalamarchesa…

Entriamo nel merito:

“Per quanto riguarda le analisi effettuate privatamente dai cittadini, citate nella nota stampa, va sottolineato che non viene specificato se siano riferite ad acqua di rubinetto e, come è noto, Acquedotto del Fiora è responsabile dell’acqua distribuita fino al punto di consegna, ma non di quella all’interno della rete privata. Inoltre, non viene specificato né il metodo di analisi utilizzato per il parametro arsenico, né tantomeno come sia stato eseguito il campionamento e se il campione sia stato correttamente stabilizzato e conservato.”
Ovviamente il cittadino -che non è un tecnico- si atterrà alle istruzioni del laboratorio che in questi casi indica di utilizzare bottiglie d’acqua che vanno riempite e svuotate più volte con l’acqua che si vuole analizzare, per poi riempirle e consegnarle entro il più breve tempo possibile al laboratorio; ci dicono che il metodo usato dal laboratorio di Grosseto incaricato, per l’arsenico sia l’APAT CNR 3080A ed. 2003.
Ci sembra che pretendere di più da chi neanche dovrebbe preoccuparsi di tali analisi sia oltremodo scorretto, come anche la specifica che limita la responsabilità del gestore fino al punto di consegna e che potrebbe far pensare che ci possano essere accidentali inquinamenti da arsenico successivo o, peggio ancora, che qualcuno possa aver dolosamente aggiunto arsenico all’acqua: …beh, certamente, chi non ha in casa almeno una sacchetta di arsenico?

“Le analisi effettuate negli anni 2012-2016 sull’acqua distribuita in tali zone  (Arcidosso, Castel del Piano, Seggiano e Santa Fiora, ndr) evidenziano valori medi di arsenico abbondantemente entro il limite previsto dal decreto legislativo 31/2001, fissato a 10 microgrammi/litro: pertanto valori medi inferiori a 5 microgrammi/litro come citato nella nota stampa costituiscono un obiettivo non richiesto dalla normativa di riferimento.”
Intanto “valori medi” non significano niente, perchè se una sorgente ha un valore di 1 o 0 µg/L mentre un’altra di 9 µg/L, anche se il “valore medio è 4,5 µg/L, significa però che chi usa la prima è sicuro, ma chi usa la seconda no.
Tant’è che molti valori anche dei rilevamenti dello stesso gestore sono tra 5 e 10 µg/L alcuni prossimi al limite di legge, come anche rileva l’Arpat a marzo ’16, alla Sorgente Galleria Bassa di Santa Fiora con 9,6 µg/L e alla Galleria Alta 9,8 µg/L.
Sui limiti dell’arsenico è bene ribadire che: l’Arsenico è considerato cancerogeno di I° livelli, cioè non esiste una concentrazione considerata innocua, i limiti di legge sono per forza dovuti ad un “compromesso” per non provocare un blocco generalizzato nella distribuzione dell’acqua in un territorio, come quello italiano, di origine vulcanica. Ma questo però non può tranquillizzare chi dovrebbe comunque ridurre al minimo possibile i rischi, visto che le raccomandazioni dell’OMS e dell’ISDE non sono frutto delle fantasie dei comitati.
Si consideri che nella loro ricerca del 2004 Osvaldo Conio e Roberto Porro (L’arsenico nelle acque destinate al consumo umano) riportavano che in provincia di Grosseto le loro analisi davano valori oscillanti tra un minimo inferiore a 1 µg/L a un massimo di 4 µg/L. Cosa è successo in Amiata tra il 2004 e oggi??

“Dopo aver chiesto deroga in via cautelativa, il gestore ha realizzato gli impianti di abbattimento necessari a rispettare i nuovi limiti… …per un investimento di circa 2,5 milioni di euro”
In realtà le deroghe al limite dei 10 µg/L furono richieste perchè i valori erano di molto superiori ai limiti ammessi e tali deroghe furono chieste finchè i regolamento lo permettevano (per 3 periodi di tre anni dal 2001 al 2010) finchè non ne vennero più concesse. Tali deroghe, peraltro, imponevano alcune condizioni precise quali anche “l’eliminazione delle cause dell’inquinamento da arsenico”, “l’informazione della popolazione sui rischi” e “garanzia che ai neonati e ai bambini fino ai tre anni venisse garantita acqua nel rispetto dei limiti normativi”. Nulla di tutto ciò è successo in quei 9 anni di deroghe dove tutti, compresi i soggetti più deboli, hanno consumato acqua ben sopra i limiti di legge…
Rispetto agli abbattitori per “2,5 milioni di euro” che hanno comunque pagato i cittadini, viene da chiedersi a cosa servono se comunque non riusciamo a rimanere entro i 5 µg/L; a meno che ci siano problemi di funzionamento…

DAGLI STATI GENERALI DELLA RETE NOGESI DEL 2014 AD ORVIETO AGLI STATI GENERALI DELLA GEOTERMIA DEL 2016 AD ACQUAPENDENTE

20161105_img_testata-locandina_stati-generali-nogesiSTATI GENERALI DELLA GEOTERMIA AD ACQUAPENDENTE DEL 5.11.2016

DAGLI STATI GENERALI DELLA RETE NOGESI DEL 2014 AD ORVIETO
AGLI STATI GENERALI DELLA GEOTERMIA DEL 2016 AD ACQUAPENDENTE

E’ il salto del movimento di contrasto alla geotermia elettrica-speculativa–inquinante dai soli comitati di cittadini ed alcuni “scienziati preoccupati” ai sindaci, produttori di economie legate al territorio, consigli regionali, parlamentari: si allarga il fronte convinto degli oppositori alla geotermia così come oggi viene utilizzata e che, nonostante le opposizioni estese nei territori e le sollecitazioni del Parlamento, il Governo sembra intenzionato a non modificare.

Sabato 5 novembre prossimo ad Acquapendente (Viterbo) si terranno gli Stati Generali della geotermia: comitati, giuristi, scienziati, produttori agricoli, sindaci, consiglieri regionali, parlamentari si confrontano e si interrogano di fronte alla opposizione sociale diffusa, almeno nelle aree del Paese in cui si vogliono collocare impianti geotermici.

Dove la politica ha dovuto prendere atto della insostenibilità dell’attuale utilizzo della geotermia: in Umbria e Lazio sono in discussione le “intese” regionali. L’Umbria ha scelto che l’atto di intesa “non può prescindere” da un accordo del MISE con gli enti locali (accordo recentemente negato al MISE); il Lazio ha invece scelto la strada della moratoria. La Toscana è alle prese con il più forte movimento di opposizione mai verificatosi ed è costretta a prendere in esame la “zonazione” e, per la prima volta, la vicenda ambientale e sanitaria dell’Amiata ha forse trovato una strada di soluzione. Con la vicenda inoltre del mercurio che dalle centrali geotermiche dell’Amiata ha ormai –via fiumi Paglia e Tevere- raggiunto il mar Tirreno, configurandosi come la più grande questione ambientale dell’Italia centrale.

E sullo sfondo la vicenda del referendum costituzionale del 4 dicembre p.v.: infatti l’aumento della conflittualità sociale attorno all’imposizione di politiche impattanti suggerirebbero che i meccanismi di funzionamento della democrazia andrebbero riformati in direzione opposta da quella indicata dalla riforma costituzionale, devolvendo potere decisionale alle comunità sulla gestione delle risorse e inaugurando un nuovo concetto di sovranità legato al territorio.

In tanti quindi partecipino a questa conferenza di aggiornamento che durerà tutta la mattinata del 5 novembre ad Acquapendente; per quanto riguarda invece i militanti della Rete NOGESI nel pomeriggio-a partire dalle ore 15,00-saranno alle prese con la discussione e l’approvazione dei seguenti punti, salvo altri che potranno essere proposti entro il 4 novembre:

1.iniziative di rafforzamento della vertenza Toscana sulla “zonazione” e vicenda Amiata;

2.manifestazione nazionale a Roma verso il MISE;

3.Iniziative diffuse nei territori per il NO al Referendum costituzionale;

4.Utilizzo del sito di SOS Geotermia come sito della Rete NOGESI;

5.Sostituzione dell’attuale portavoce pro-tempore della Rete Nazionale con Solange Manfredi, giurista, attuale consigliera di minoranza Comune di Acquapendente.

Vittorio Fagioli, portavoce pro-tempore Rete Nazionale NO GESI

Per completezza si trascrive infine sotto il percorso fin qui tenuto dalla Rete NOGESI:

1. Bolsena, 26.10.2013-convegno e nascita Rete Nazionale NOGESI
2. Bolsena, 03.01.2014-1°riunione operativa Rete Nazionale
3. Roma, 05.03.2014-1° Convegno Camera dei Deputati
4. Roma, luglio-agosto 2014- incontro delegazioni parlamentari
5. Orvieto, 05.10.2014-1° Stati Generali Rete Nazionale
6. Roma, 19.01.2015-Audizione Camera dei Deputati
7. Roma, 15.04.2015- Risoluzione parlamentare su geotermia
8. Bolsena, 11.10.2015-2° riunione operativa Rete Nazionale
9. Roma, 05.11.2015- 2° Convegno Camera dei Deputati
10. Roma, febbraio –marzo 2016- incontro delegazioni parlamentari
11. Firenze, 09.04.2016-Convegno Regionale Toscana
12. Territori, 24.04.2016- iniziativa”100 fiori contro la geotermia”
13. Orvieto, 12.07.2016- partecipazione al Convegno su “problema Mercurio”
14. Acquapendente, 05 .11. 2016- 2° Stati Generali della Geotermia

SCARICA IL COMUNICATO in PDF

PROGRAMMA DEI LAVORI

Presidenza: Velio Arezzini, SOS Geotermia
Annalisa Bambini, Coordinamento associazioni Orvietano, Tuscia e Lago di Bolsena
Giovanna Limonta, Difensori della Toscana
Vincenzo Miliucci, Cobas 

Ore 9,30 – Apertura Lavori:

Coordina i lavori: Roberto Minervini, Responsabile scientifico Accademia Kronos
Presentazione e saluti:
Angelo Ghinassi, Sindaco di Acquapendente
Introduzione:
Vittorio Fagioli, Portavoce pro-tempore Rete NOGESI

Ore 10,00 – In evidenza (15’)

Prof. Roberto Barocci, SOS Geotermia & dr.ssa Solange Manfredi: Il caso Amiata, dopo i ricorsi alla Magistratura interna, il ricorso alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo
Dr. Giuseppe Mastrolorenzo,
Primo ricercatore Osservatorio Vesuviano: Gli impianti pilota geotermici nei vulcani campani, geotermia al massimo rischio
Dr.ssa Laura Cadeddu,
Coordinamento Sardo Geotermia Sostenibile: Stato delle proposte progettuali di impianti geotermici in Sardegna, risultati delle iniziative intraprese e prossimi sviluppi
Avv. Michele Greco,
Avvocato del Foro di Grosseto: Effetti della “riforma Madia” sui progetti di ricerca geotermica ordinari e pilota

Ore 11,00 Interventi dai territori (15’)

Andrea Garbini, Sindaco di Castel Giorgio: La geotermia a Castel Giorgio
Giuseppe Mantellassi,
Presidente del Consorzio Tutela del Morellino di Scansano
Daniele Galluzzi,
Produttore vitivinicolo di Cinigiano (GR)
Piero Pii,
sindaco di Casole D’Elsa, primo comune de-geotermizzato: La lotta dei cittadini contro la geotermia in Alta Val d’Elsa-Val di Cecina

Ore 12,00 Le istituzioni regionali e parlamentari

Interverranno:
On. Adriano Zaccagnini, Commissione Agricoltura Camera dei Deputati
On. Alessandra Terrosi,
Commissione Agricoltura Camera dei Deputati

Sono stati invitati:
Enrico Panunzi, presidente Commissione Ambiente Consiglio Regionale Lazio
Stefano Baccelli,
presidente Commissione Ambiente Consiglio Regionale Toscana
Eros Brega,
presidente Commissione Ambiente Assemblea Legislativa Umbria

 

Ore 13,00 – Dibattito e Conclusioni 

Nel pomeriggio: riunione aderenti Rete Nazionale NOGESI per analisi proposte future di mobilitazione e organizzazione tra cui la sostituzione, per fine mandato, del portavoce pro-tempore.

SCARICA LA LOCANDINA in PDF

20151105_rm_NOGESI_camera_000_lunga

Tribunale di Grosseto sentenzia: criticare la geotermia Enel in Amiata è legittimo

giudice_bagnoreNon è la prima volta, ma perseverare è diabolico.
Nuovo passo falso dell’Enel: nella speranza che “colpendone uno se ne educassero cento” -parafrasando il detto di Mao- l’Enel nel 2012 aveva denunciato Pino Merisio, politico attivo e presente in tutte le iniziative e i comitati amiatini, perchè in una intervista pubblicata sul Corriere di Maremma il 5 maggio di quell’anno aveva criticato duramente le centrali geotermiche amiatine,

Pino Merisio durante una delle iniziative contro le centrali

Pino Merisio durante una delle iniziative contro le centrali

in particolare la prevista Bagnore 4 che poi verrà realizzata e di cui oggi vediamo gli effetti…
Dopo 4 anni, finalmente, arriva il pronunciamento del Tribunale di Grosseto che sentenzia come LEGITTIME le CRITICHE espresse da Merisio nell’intervista e condanna l’Enel al pagamento delle spese.
Di seguito un comunicato stampa che verrà diffuso nella conferenza stampa che si tiene a Grosseto oggi, 15 ottobre 2016.

 

“Criticare la Geotermia è legittimo?
Spunti e riflessioni a margine di una recentissima decisione del Tribunale di Grosseto”

Criticare ENEL sulla geotermia in Amiata si può. Questo, in sintesi, il significato della sentenza emessa dalla dott.ssa Conte del Tribunale di Grosseto nella causa civile di risarcimento danni da diffamazione a mezzo stampa intentata da ENEL GREEN POWER contro Pino MERISIO, esponente di Rifondazione Comunista e di SOS Geotermia, autore di un comunicato pubblicato nel 2012 nel quale si esprimevano critiche alla geotermia, accusata di emettere sostanze inquinanti e nocive nell’aria e nell’acqua, si segnalava la eccedenza di mortalità rispetto ai comuni vicini a quelli geotermici (come ricorda Barocci) e si proponeva un sistema energetico alternativo (Amiata Fotovoltaica).
Nel respingere (con condanna alle spese) la richiesta del colosso energetico, il Tribunale ha riconosciuto dapprima “che i dati relativi alle emissioni riportati dal Merisio nell’articolo incriminato sono ripresi dai dati ARPAT 2009 e sono, quindi, obiettivi.”
Poi ha aggiunto la considerazione (che secondo questo comitato gli Amministratori locali dovrebbero anch’essi far propria) secondo la quale “…è evidente che in un già delicato equilibrio ambientale, qual è quello dell’intero globo a seguito del significativo mutamento nello sfruttamento delle risorse complessive nell’ultimo secolo, anche piccoli apporti di sostanze nocive sono idonei a destare un certo allarme nei cittadini più sensibili al problema. Ciò vale anche per le altre sostanze che, seppur non superiori ai tassi soglia, sono di per sé sostanze potenzialmente idonee ad incidere sulla salute umana. In particolare, il ctu ha confermato che a Bagnore vi sono elevate emissioni di sostanze climalteranti, quali anidride carbonica e metano, ed anche l’emissione di ammoniaca.
Per l’acido solforico e il mercurio i parametri, pur rientrando nella quasi totalità dei valori guida
di tutela sanitaria raccomandati dalla OMS, necessitano di un’attenzione sanitaria per i soggetti
più sensibili (v. p. 97)”.
In altra parte la sentenza dà atto di una riscontrata presenza di “inquinamento olfattivo” ovvero di “maleodoranze”, anche se il fenomeno è andato attenuandosi con l’installazione dei filtri Amis.
Passando alla questione della possibile incidenza dell’attività geotermica sulla salute il Tribunale ha osservato che “Anche i dati relativi alla maggiore mortalità nell’area geotermica sud rispetto alle aree limitrofe sono stati estrapolati dal convenuto da fonti scientifiche accreditate, quali lo studio epidemiologico pubblicato dalla Fondazione “Gabriele Monasterio” avente ad oggetto il periodo 2000 – 2006 (v. doc. 25 di parte convenuta), che ha visto impegnati medici, biologi e ricercatori del CNR di Pisa; da esso s’evince che nell’area geotermica sud c’è un numero di morti di sesso maschile superiore ai comuni limitrofi”.
In definitiva, conclude il Tribunale, “pur se la centrale può dirsi a norma, tuttavia il parlare di inquinamento e di sostanze tossiche non è certo impedito dal fatto che un’attività sia consentita dalla pubblica amministrazione, posto che la scelta di parametri da non superare è -con tutta evidenza- frutto di compromesso…”.

Merisio e Barocci di Sos Geotermia con l'avv. Ceciarini in conferenza stampa (foto Tirreno)

Merisio e Barocci di Sos Geotermia con l’avv. Ceciarini in conferenza stampa (foto Tirreno)

La sentenza del Tribunale di Grosseto va dunque presa, secondo questo comitato, come un autorevole richiamo a non trascurare le criticità per ambiente e salute insite nell’attività geotermica e giustifica le sollecitazioni e le preoccupate segnalazioni da esso ripetutamente fatte, col supporto di evidenze scientifiche, ad un maggiore e più attento ed incisivo controllo (preventivo e successivo) delle effettive conseguenze dannose di tale attività e ad un ripensamento del sistema di produzione energetica che, invece, in questi giorni lo stesso Presidente della Regione è tornato ad esaltare come “grande chance”.

L’Amiata ha già dato e pretende rispetto per il suo territorio e per i suoi abitanti i quali meritano di essere conosciuti in Europa per altri pregi e non per lo sfruttamento geotermico intensivo.

starace-tapiro

La “scivolosa” risposta dell’Enel su MaremmaNews e Amiatanews.it:

In riferimento alla sentenza del Tribunale di Grosseto nella causa civile di risarcimento danni da diffamazione promossa da Enel Green Power nei confronti di Pino Merisio, Enel Green Power precisa che la sentenza del Tribunale di Grosseto legittima il diritto di critica e la personale interpretazione dei dati dell’ARPAT fatta dal Merisio, in quanto in linea con la libertà di manifestazione del pensiero, ma ribadisce che “in definitiva la centrale è a norma”, essendo le emissioni geotermiche della centrale costantemente monitorate dall’ARPAT e assolutamente conformi alla legge. Enel Green Power ha gestito e gestisce gli impianti geotermici con la massima attenzione all’ambiente ed in applicazione dei migliori standard internazionali.

Leggilo su:

StampToscana

La Nazione (per leggere l’articolo scarica il pdf)
20161016_nazione-crop-titolo
Il Cittadino online

OrvietoSì

Radiogiornale.info

Il Tirreno (o scarica il pdf)
20161015_titolo-tirreno
MaremmaNews

OrvietoNews