Archivio mensile:Marzo 2021

“Problematiche presentate da impianti geotermici in contesti geologici complessi”. Scriviamo anche al nuovo Governo

Con il nuovo documento riepilogativo sulla geotermia “Problematiche presentate da impianti geotermici in contesti geologici complessi” la Rete NoGESI coglie l’occasione per scrivere al nuovo Governo Draghi, che si presenta come quello della “transizione ecologica”, affinché sulla geotermia assuma -finalmente- una posizione corretta che non confonda questo tipo di energia come rinnovabile e sostenibile.
Di seguito la lettera al Governo e il documento.

 

Prof. Mario Draghi, Presidente del Consiglio dei Ministri
Prof. Daniele Franco, Ministro dell’Economia e delle Finanze
Prof. Roberto Cingolani, Ministro della Transizione Ecologica
Prof. Enrico Giovannini, Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili
On. Giancarlo Giorgetti, Ministro dello sviluppo economico
On. Roberto Speranza, Ministro della Salute

Oggetto: Centrali geotermoelettriche

Esimio Presidente del Consiglio dei Ministri, Gentili Ministri,
con questa lettera vogliamo portare l’esperienza sulla geotermia elettrica acquisita dalla Rete Nazionale NOGESI in quasi 10 anni di attività e interloquire con loro per tentare di fare finalmente anche in Italia quel salto di comprensione necessario rispetto a questa fonte ritenuta, a torto, “ecologica”.
Abbiamo mandato molte lettere al Governo Conte 1 e 2 e forse si è insinuato il dubbio che la geotermia non è così” ecologica” come si crede…In particolare alla Sottosegretaria al MISE Todde in cui si accoglieva positivamente una “consultazione pubblica” retta da una legislazione apposita, prima della definizione finale del Decreto FER2.
Come sostiene autorevolmente, ma ancora non a sufficienza, la stessa Unione Europea nella Direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’11 dicembre 2018 sull’uso dell’energia da fonti rinnovabili (considerando 46): “L’energia geotermica è un’importante fonte locale di energia rinnovabile che di solito genera emissioni considerevolmente più basse rispetto ai combustibili fossili, e alcuni tipi di impianti geotermici producono emissioni prossime allo zero. Ciononostante, a seconda delle caratteristiche geologiche di una determinata zona, la produzione di energia geotermica può generare gas a effetto serra e altre sostanze dai liquidi sotterranei e da altre formazioni geologiche del sottosuolo, che sono nocive per la salute e l’ambiente. Di conseguenza, la Commissione dovrebbe facilitare esclusivamente la diffusione di energia geotermica a basso impatto ambientale e dalle ridotte emissioni di gas a effetto serra rispetto alle fonti non rinnovabili”.
La geotermia italiana attuale sembra “ecologica” soltanto perché le autorità nazionali omettono di comunicare all’European Environment Agency (Eea) le emissioni di gas serra delle centrali ed altri inquinanti, abbellendo così il quadro emissivo italiano, come risulta da nostri contatti con la UE.
La realtà della ricerca scientifica mondiale e delle esperienze sul campo mostrano con tutta evidenza che la geotermia non è affatto sempre pulita, rinnovabile e sostenibile. Ma lo è solo a determinate condizioni, che dipendono dalle specificità del territorio nel quale la si vuole usare e dalla tecnologia impiegata. Ogni caso va esaminato a parte, con appropriata attenzione e grandissime cautele.
La presenza delle centrali geotermoelettriche in Italia attualmente riguarda la sola Regione Toscana con l’uso della tecnologia “flash”, con rilascio dei vapori in atmosfera, ed è contestata da anni nell’area del monte Amiata in Toscana, dove c’è l’ultima centrale autorizzata nel 2014 (Bagnore 4), mentre la “privatizzazione della geotermia” voluta dal Governo Berlusconi (D.Lgs.22/2010) in 10 anni non ha prodotto alcuna centrale “pilota”, proprio per l’opposizione di Regioni, Comuni e cittadini. Come è il caso, da ultimo, degli impianti pilota di Castel Giorgio (Umbria) e Torre Alfina (Lazio), che la Magistratura ha dato parere negativo nel mese di febbraio 2021.
Gli impianti geotermoelettrici italiani (come detto localizzati nella sola Toscana), emettono grandi quantità di gas, polveri sottili (PM10, PM2,5, micro-polveri) e altre sostanze tossico-nocive (Mercurio, Arsenico, Boro, Ammoniaca, Uranio, Torio Cesio, Tallio, ecc.) e climalteranti (CO2, Metano, Idrocarburi, ecc.) – per la maggior parte delle quali non vi sono limiti alle emissioni – questo fatto è ben noto da molto tempo (scarica il DOSSIER GEOTERMIA AMIATA).
Dobbiamo registrare, per finire, che lo stesso Consiglio dei Ministri italiano (del Governo precedente) nella seduta del 10.09.2020 ha impugnato la legge della regione Toscana sulle ANI (aree non idonee alla geotermia) dando un pesante colpo di freno nei confronti della volontà fin qui manifestata dalla Regione Toscana di procedere al dissennato sviluppo dello sfruttamento geotermico, anche in aree in cui è lo Stato ad avere la competenza amministrativa. Essendo inidonea la legge regionale sulle ANI, l’autorizzazione degli impianti geotermici è tutt’oggi ferma e lo sarà per tutta la fase in cui si svilupperà il contenzioso con lo Stato e in caso, come ci auguriamo, che lo Stato prevalga si dovrà rimettere mano ad una legge regionale toscana più consona alle volontà dei territori, che avevano in passato manifestato la loro avversione alla geotermia.
Mentre gli impianti “binari”, oltre a non fornire alcuna garanzia in merito alla possibilità che i gas incondensabili re-iniettati nelle formazioni di provenienza permangano nel sottosuolo e non fuoriescano in superficie (il Centro Italia ove si vogliono installare impianti binari la concentrazione di gas incondensabili varia dal 6 al 10%), possono provocare terremoti indotti o innescati, oltre al depauperamento ed inquinamento delle falde acquifere per uso potabile. La necessità di tutelare dette falde non è inferiore alla necessità di tutelare l‘atmosfera, anzi, mentre l’energia può essere prodotta con altre tecniche sostenibili, l’inquinamento degli acquiferi è irreversibile (leggi sotto il documento “Problematiche presentate da impianti geotermici in contesti geologici complessi”). Altro documento che vi forniamo quello sulla autocertificazione geotermica.
Le stesse Commissioni VIII (Ambiente) e X (Attività produttive) della Camera dei Deputati italiana (presidenti rispettivamente Ermete Realacci e Guglielmo Epifani) avevano sentenziato in data 15.04.2015 con disponibilità della Rete Nazionale NOGESI, la possibilità di “favorire lo sviluppo e la diffusione della geotermia a bassa entalpia, ossia ad impianti che sfruttano il calore a piccole profondità, per l’importante contributo che può dare alla riduzione del fabbisogno energetico del patrimonio edilizio italiano”.
Mentre siamo favorevoli alla ricerca in campo geotermico. E ad incentivare gli impianti DBHE (Deep Borehole Heat Exchanger) (scambiatori di calore in pozzi profondi) che a differenza degli altri sistemi, estraggono dal sottosuolo solamente calore, senza movimentare i fluidi sotterranei e senza entrare in contatto diretto con i fluidi geotermici. Essi subiscono una minima alterazione rispetto alle condizioni naturali di pressione oltre che ovviamente a quelle di temperatura; ciò riduce immensamente l’inquinamento derivante dal fluido geotermico, dai gas incondensabili in esso contenuti, da possibili “precipitazioni” di sali o da eventuali residui finali.
In sostanza non è semplicemente più ammissibile costruire e chiedere incentivi destinati alla riduzione dell’effetto serra per centrali le quali, come quasi tutti gli impianti geotermoelettrici della Toscana, emettono più gas a effetto serra che centrali a combustibile fossile. Non è più ammissibile realizzare centrali che inquinano, sono pericolose ed allo stesso tempo inefficienti e costose.
Per molti anni, le centrali geotermiche hanno ricevuto incentivi enormi per la loro capacità di abbattere le emissioni di Gas Serra e di combattere così il cambiamento climatico – una capacità basata su un errore o un falso scientifico, smentito doppiamente dall’Unione Europea. Hanno sottratto, a danno del popolo italiano e della Terra, fondi essenziali ad incentivare tecnologie rinnovabili veramente in grado di combattere il cambiamento climatico”.

Gradiremmo una risposta a questa lettera in modo che si possa stabilire un contatto e si possa proseguire verso l’uso di quelle energie veramente rinnovabili, cosa che non è la geotermia elettrica in uso in questo momento.

27 marzo 2021

Rete Nazionale NOGESI (NO Geotermia Elettrica Speculativa e Inquinante)


Problematiche presentate da impianti geotermici in contesti geologici complessi

1) Introduzione
A fronte delle importanti criticità ambientali degli impianti geotermoelettrici a ciclo aperto (“a vapore secco” nella zona di Larderello, “flash” nella zona dell’Amiata) – di cui i principali sono emissioni di gas climalteranti e di gas e sostanze tossico-nocive, sismicità indotta e consumo della risorsa -, l’industria geotermica mondiale punta sempre di più sulle centrali “a ciclo chiuso” (dette “binarie”) con totale reiniezione del fluido estratto.
A lungo questi impianti sono stati considerati la soluzione ideale a tutti i problemi, e pubblicizzati come centrali “a zero emissione”, a “zero sismicità” e globalmente a “zero impatto ambientale”. In verità, la scienza aveva da molto tempo rilevato certe criticità ambientali i cui vari aspetti sono emersi sempre più distintamente negli ultimi anni. È ormai acquisito, che impianti a ciclo chiuso possono avere impatti ambientali anche gravi soprattutto in funzione del contesto geologico e sismo-tettonico in cui sono realizzati.
Tutto ciò ha portato a una rivalutazione critica di questo tipo di impianti, la quale in vari modi ha trovato riscontro nella comunità scientifica, per esempio nella valutazione del loro impatto ambientale così come nei tentativi di esplorare la natura di questi impatti e di modellarne numericamente meccanismi e conseguenze.
In quanto segue tentiamo di indicare le tappe più significative di questa progressiva rivalutazione (tutt’ora in corso), dall’immagine della centrale ideale che appartiene ormai al passato verso una concezione realistica delle centrali binarie reali.

2) Elementi di rivalutazione progressiva
• Fino al 2013
Rappresentativi per la visione iniziale della centrale ideale senza impatti, sono gli studi di impatto ambientale presentati per gli impianti pilota di Castel Giorgio e Torre Alfina. Sono documenti dove ogni possibile impatto ambientale viene negato sulla base di argomenti non pertinenti, di una modellazione numerica del sistema geotermico insufficiente e di una simulazione degli effetti dell’esercizio delle centrali su questo sistema tranquillizzante ma senza alcun valore scientifico (leggi documento di approfondimento 1). Pertanto, sul piano pratico, reale, già dall’inizio delle esplorazioni dei campi dell’Alfina e di Latera circa 50 anni fa, erano stati rilevati indizi per una struttura vulcano-tettonica non omogenea, complessa e fortemente fagliata del sottosuolo, e sono stati osservati sismi indotti dall’iniezione di fluidi, fenomeno non previsto dai modelli ideali. In parallelo era stato dimostrato l’esistenza di un’estesa struttura tettonico profonda legata all’orogenesi degli Appennini, capace di generare un’importante sismicità in tutto il margine tirrenico della penisola. La parte di questa struttura che interessa la zona Vulsina appartiene al cosiddetto graben Siena-Radicofani-Cimino.
• 2013
Il primo lavoro che ha riassunto questi indizi e discusso i problemi ambientali che tale struttura reale del sistema geotermico potrebbe causare è quello di Vignaroli et al. (2013) 1, che dimostra la suddivisione in compartimenti stagni del campo geotermico dell’Alfina e illustra la possibilità di flussi di scambio tra il serbatoio geotermico e l’acquifero superficiale attraverso i piani di faglia presenti.
• 2014 – 2017
Nelle osservazioni ai progetti di impianti geotermici pilota di Castel Giorgio (2014 2) e Torre Alfina (2017 3), presentate dalle associazioni ambientaliste locali, sono stati sottolineati i pericoli che squilibri pressori indotti dall’esercizio delle centrali in questo contesto disomogeneo possano provocare terremoti, che possano spingere del fluido geotermico nell’acquifero superficiale per inquinarlo e che possano aspirare acque potabili nel serbatoio profondo. Queste osservazioni sono state in larga misura ignorate dalla Commissione di valutazione d’impatto ambientale e la CTVIA ha espresso parere positivo in merito alla realizzazione degli impianti.
• 2015
Allo stesso tempo, in un’altra parte dell’Italia, il dott. Giuseppe Mastrolorenzo (vulcanologo e primo ricercatore dell’INGV) ha presentato (a titolo personale), nell’anno 2015, argomenti dettagliati e convincenti circa i possibili rischi sismici e vulcanici presentati da impianti binari, riassunte nelle sue osservazioni rispetto ai progetti geotermici di Scarfoglio (Campi Flegrei 4) e Serrara Fontana (Isola d’Ischia 5). In questo caso, lo spessore scientifico dell’autore e la sua idea di allertare la Protezione Civile Nazionale sui rischi incombenti hanno costretto all’ascolto le autorità, e hanno permesso l’inizio di una valutazione realistica dei rischi legati alla struttura reale del sottosuolo.
Riconosciuta la fondatezza degli argomenti avanzati e avendo constatato che è impossibile escludere tali rischi a causa della scarsa conoscenza del sottosuolo, uno dei progetti e stato ritirato dalla ditta proponente, e quello di Serrara Fontana (dove il contesto geomorfologico e sismo-tettonico è molto simile a quello del campo geotermico Alfino) è stato rifiutato dal CTVIA del MATTM.
• 2017 – 2018
Il Gruppo di Lavoro dell’INGV 6 “Perforazioni Geotermiche”, costituito nel 2017 da massimi esperti nazionali in materia, è stato chiamato ad analizzare questa stessa tematica. Ha autorevolmente confermato nella sua relazione finale (presentata ad agosto 2018) le conclusioni di Mastrolorenzo, rilevando le numerose carenze dei progetti nell’analisi dei quadri sismo-tettonici, geomorfologici e idrogeochimici (leggi documento di approfondimento 2).
• 2017
Il forte terremoto di Pohang (2017), con una magnitudo di MW = 5,5, è considerato dalla comunità scientifica internazionale evento “gamechanger”, evento capace di rovesciare le precedenti valutazioni del rischio connesso a progetti geotermici. Il terremoto di Pohang ha causato una morte, 82 feriti e una perdita economica totale di oltre 300 milioni di dollari US.
L’elemento di novità sta nel fatto che per la comunità scientifica è dimostrato che questo terremoto fu innescato dalla stimolazione di un pozzo geotermico.
Prima di questo evento, l’unico meccanismo riconosciuto scientificamente in cui estrazione e iniezione di fluido nel sottosuolo possono provocare terremoti, era stato quello dell’induzione di sismi, dove l’energia rilasciata nel terremoto non supera l’energia introdotta nel sottosuolo dalla stimolazione, e dove quindi la magnitudo dei terremoti indotti di solito non supera MW=4.
Non c’era ancora certezza scientifica circa la possibilità che questi stimoli possano provocare sismi di intensità più grande tramite il meccanismo di innesco sismico, dove anche una stimolazione piccola può provocare un terremoto in cui viene rilasciata un’energia più grande di quella investita nello stimolo, con una magnitudo che corrisponde a quella massima della zona in cui avviene. Concluse ancora il rapporto ICHESE nel 2012: “la possibilità che le attività umane inneschino terremoti non è oggi provata, ma può neanche essere esclusa”.
Oggi, dopo Pohang, sappiamo che è reale e concreto il rischio, che operazioni geotermiche provochino sismi distruttivi in contesti sismo-tettonici comparabili a quelli di Pohang, cioè dove sono presenti strutture sismogeniche già cariche e capaci di provocare sismi potenti.
• 2020
Nelle osservazioni presentate nel mese di gennaio 2020 alla Regione Toscana sul progetto di una centrale geotermica con tecnologia binaria “Le Cascinelle“ (leggi documento di approfondimento 3), il dott.Mastrolorenzo ha evidenziato le intrinseche criticità del complesso geologico strutturale denominato bacino di Siena Radicofani, il quale si distingue per una elevata sismicità dell’area legata alla sua struttura tettonica profonda, con il rischio di induzione e di innesco di terremoti con magnitudo anche prossima al 6 grado Richter e con effetti anche superiori al 9 grado MCS. Ha precisato come, data la localizzazione del complesso geologico tra le Regioni Lazio, Umbria e Toscana, eventi sismici produrrebbero effetti di portata ultra-regionale, e quindi emergenze di tipo C, di competenza governativa nazionale, nell’intero Graben di Siena-Radicofani e segnatamente nel distretto Vulsino.
Le osservazioni rilevano, analogamente a quanto già segnalato per simili progetti di centrali geotermiche pilota nell’area napoletana (leggi sopra e documento di approfondimento 2), gravi ed incolmabili carenze di conoscenze delle caratteristiche e proprietà del sottosuolo rendono imprevedibili gli effetti di trivellazione, estrazioni e reiniezioni di fluidi.
Negli studi di impatto ambientale, le previsioni di tali effetti disastrosi e la simulazione numerica del comportamento delle strutture sollecitate si basano su assunzioni del tutto arbitrarie e su semplificazioni drastiche che tralasciano la intrinseca complessità ed eterogeneità spaziale del sistema geologicoi-drogeologico e strutturale, così come dei processi meccanici e termofluido-dinamici dei sistemi idrotermali. È tralasciato inoltre il loro comportamento non lineare e difficilmente prevedibile.
Mastrolorenzo conclude che, considerando l’insieme di queste carenze, i proponenti dei progetti non possono in alcun modo garantire la sicurezze delle attività, con conseguente violazione del principio di precauzione.
• 2020
Una recente pubblicazione di Schiavone et al. (2020) (leggi documento di approfondimento 4) studia semplici modelli di contesti geotermici non omogenei. I risultati confermano la possibilità che iniezione di fluidi e cicli di estrazione/reiniezione possono provocare terremoti di magnitudo notevole e sottolineano il ruolo della struttura reale dei serbatoi: “ … è di massima importanza … che … i pozzi di produzione e reiniezione siano in connessione idraulica” – condizione che in tutta probabilità non è soddisfatta per i progetti italiani proposti o in via di realizzazione. Commentando il sisma innescato di Pohang, gli autori spiegano la sua magnitudo eccezionale con il carattere particolare delle operazioni che hanno prodotto il terremoto e che consistevano nel “pompare acqua a grande pressione direttamente in una estesa faglia”: operazioni che sono parte essenziale del progetto geotermico di Castel Giorgio e degli altri progetti nazionali.
• 2020
Venuti a conoscenza di questi rischi e avendo approfondito la tematica tramite incontri, studi e
consultazioni con esperti tra cui il dott. Mastrolorenzo, 29 sindaci del comprensorio del Lago di Bolsena riuniti in un “Comitato Geotermia” si sono rivolti alla Protezione Civile Nazionale con un duplice obiettivo:
• di riportare all’attenzione della Protezione Civile il rischio di induzione e innesco sismico, da attività di esplorazione – trivellazione – estrazione – reiniezione di fluidi in sistemi idrotermali, con magnitudo rilevante e potenzialmente distruttiva che incombe sul distretto vulcanico Vulsino e più in generale sull’area transregionale interessata dal Graben di Siena – Radicofani;
• di sollecitare i destinatari a porre in atto ogni possibile intervento di prevenzione dei rischi e pericoli, dovuto per le loro specifiche competenze al fine della tutela, della sicurezza e dell’incolumità delle comunità e dei territori da noi amministrati.
È avvenuto uno scambio di lettere dove i sindaci hanno ulteriormente approfondito la tematica, in merito alle valutazioni sui rischi da sismicità indotta e innescata, alla struttura definita Graben di Siena-Radicofani, alla sismicità dell’intero complesso geologico-strutturale di Siena-Radicofani e alla discussione scientifica attualmente in corso sulle valutazioni di pericolosità sismica, ai cataloghi DISS e ITHACA e all’induzione e all’innesco di terremoti (leggi documento di approfondimento 5).
• 2020
La sequenza sismica di ottobre, novembre e dicembre 2020 nei pressi di Vendenheim nell’agglomerato urbano di Strasburgo ha dimostrato che in sistemi idrotermali, i terremoti indotti da attività geotermiche e in particolare dalla reiniezione del fluido in sistemi a ciclo chiuso, possono raggiungere una magnitudo vicino a quella massima tipica per la zona.
In sito di sfruttamento della risorsa geotermica profonda a Vendenheim gestito dalla società Fonroche, a ottobre 2020 sono iniziati test di iniezione che da subito hanno provocato una serie di microsismi di crescente magnitudo. Dopo una scossa di M = 2,8, il 28 ottobre, i test sono stati interrotti mantenendo una circolazione di “sicurezza”.
L’attività sismica però è continuata per più di un mese, e il 4 dicembre si è prodotto un terremoto di M = 3.6 seguito da un altro di M = 2.8. Le scosse hanno provocato paura tra gli abitanti e danni materiali a più di 400 case della zona. Sia la Rete Nazionale di Sorveglianza Sismica che l’impresa gestrice stessa hanno dichiarato che i terremoti erano legati alle attività di iniezione. Di conseguenza, la Prefetta del Dipartimento del Basso Reno ha decretato il 7 dicembre l’arresto definitivo dei lavori di geotermia profonda a Vendenheim effettuati dall’impresa Fonroche perché il progetto “non presenta più le garanzie di sicurezza indispensabili” (leggi documento di approfondimento 6).
Gli eventi di Strasburgo sono un’illustrazione incisiva dei pericoli di uno studio d’impatto superficiale (dove il rischio sismico viene senz’altro negato “perché la sismicità della zona è bassa”) e di un protocollo “a semaforo” (leggi documento di approfondimento 7) – per assicurare l’arresto delle attività in caso di precursori sismici – rudimentale.
• 2020
Nel 2020, diverse importanti pubblicazioni scientifiche hanno trattato nuovi aspetti della sismicità indotta dall’iniezione di fluidi, in particolare nella Sezione speciale su Osservazioni, Meccanismi e Rischi di Sismicità Indotta del Bollettino della Seismological Society of America. Nel documento di approfondimento 7 riassumiamo alcune delle nuove scoperte.

3) Conclusioni
Fino ad oggi, tutti i progetti di impianti a ciclo chiuso (“binari”) per lo sfruttamento della geotermia profonda che sono stati presentati alle commissioni di valutazione di impatto ambientale nazionali e regionali, evidenziano gravi carenze di caratterizzazione dei contesti geologici, geomorfologici, geochimici, geofisici e sismo-tettonici in cui si vogliono realizzare, e corrispondenti gravi difetti della valutazione dei rischi.
Alcuni di questi progetti hanno ottenuto un parere positivo dalle rispettive commissioni di valutazione di impatto. Ciò è avvenuto all’inizio del percorso di evoluzione delle conoscenze scientifiche circa i possibili impatti ambientali e i rischi connessi tracciato qui sopra. Tali valutazioni positive sono ormai superate dall’acquisizione di importanti elementi di novità emersi nei lavori scientifici degli ultimi anni.
In particolare, gli studi della valutazione d’impatto ambientale di tutti i progetti evidenziano chiare e gravi carenze rispetto agli standard odierni, per quanto riguarda il trattamento dell’osservazione della sismicità indotta, concernente i possibili meccanismi e la modellizzazione della sismicità indotta dalle operazioni geotermiche, e rispetto alla previsione e la gestione dei pericoli e dei rischi.
Qualora questi progetti fossero realizzati, presenterebbero, secondo l’attuale stato di conoscenze, rischi reali e non quantificabili di provocare danno alle persone, al patrimonio edilizio e all’ambiente.

Note:

1
G.-L. Vignaroli, A. Pinton, A.A. De Benedetti, G. Berardi, G. Giordano, F. Rossetti, M. Soligo (2013) – Structural compartmentalisation of a geothermal system, the Torre Alfina field (central Italy). Tectonophysics 608; 482–498.
2
Impianto Pilota Geotermico Castel Giorgio: https://va.minambiente.it/it-IT/Oggetti/Documentazione/1373/1855; osservazioni pag. 13 e 14.
3
Impianto Pilota Geotermico Torre Alfina: https://va.minambiente.it/it-IT/Oggetti/Documentazione/1566/2544; osservazioni pag. 13 e 14.
4
Impianto Pilota Geotermico Scarfoglio: https://va.minambiente.it/it-IT/Oggetti/Documentazione/1542/2486; osservazioni pag. 9 e 10;
5
Impianto Pilota Geotermico “Serrara Fontana”: https://va.minambiente.it/itIT/Oggetti/Documentazione/1547/2501; osservazioni pag. 12 e 13.
6
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia INGV nasce nel 1999 con il D.L. 29/9/1999 n. 381, dalla confluenza dei principali istituti di ricerca geofisica e vulcanologica italiani. Oggi, l’INGV è riconosciuto come uno dei più prestigiosi istituti di ricerca geofisica e vulcanologica a livello mondiale ed è il principale riferimento istituzionale nazionale in materia.

Lettera ai Verdi in Europa

8.03.2021

Ska Keller, co-presidente del Gruppo dei Verdi/Alleanza libera europea

Philippe Lamberts, co-presidente del Gruppo dei Verdi/Alleanza libera europea

e, pc.:

Ignazio Corrao, membro Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia (ITRE)

Eleonora Evi, membro sostituto Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia (ITRE)

Oggetto: Geotermia elettrica

Esimi co-presidenti del Gruppo dei Verdi/Alleanza libera europea,

Gentili membro/membro sostituto della Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia (ITRE),

vogliamo trasportare l’esperienza sulla geotermia elettrica acquisita dalla Rete Nazionale NOGESI in quasi 10 anni di esperienza e interloquire con voi per tentare di fare anche in Europa quel salto di comprensione necessario rispetto a questa fonte ritenuta, a torto, “ecologica”.

Come sostiene autorevolmente, ma ancora non a sufficienza, la stessa Unione Europea nella Direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’11 dicembre 2018 sull’uso dell’energia da fonti rinnovabili (considerando 46): “L’energia geotermica è un’importante fonte locale di energia rinnovabile che di solito genera emissioni considerevolmente più basse rispetto ai combustibili fossili, e alcuni tipi di impianti geotermici producono emissioni prossime allo zero. Ciononostante, a seconda delle caratteristiche geologiche di una determinata zona, la produzione di energia geotermica può generare gas a effetto serra e altre sostanze dai liquidi sotterranei e da altre formazioni geologiche del sottosuolo, che sono nocive per la salute e l’ambiente. Di conseguenza, la Commissione dovrebbe facilitare esclusivamente la diffusione di energia geotermica a basso impatto ambientale e dalle ridotte emissioni di gas a effetto serra rispetto alle fonti non rinnovabili”.

La geotermia italiana attuale sembra “ecologica” soltanto perché le autorità nazionali omettono di comunicare all’European Environment Agency le emissioni di gas serra delle centrali ed altri inquinanti, abbellendo così il quadro emissivo italiano (come risulta da nostri contatti con la UE). 

La realtà della ricerca scientifica mondiale e delle esperienze sul campo mostrano con tutta evidenza che la geotermia non è affatto sempre pulita, rinnovabile e sostenibile. Ma lo è solo a determinate condizioni, che dipendono dalle specificità del territorio nel quale la si vuole usare e dalla tecnologia impiegata. Ogni caso va esaminato a parte, con appropriata attenzione e grandissime cautele.

La presenza delle centrali geotermoelettriche in Italia attualmente riguarda la sola Regione Toscana e solo con l’uso della tecnologia “flash”, con rilascio dei vapori in atmosfera, è contestata da anni nell’area del monte Amiata in Toscana, dove c’è l’ultima centrale autorizzata nel 2013 (Bagnore 4), mentre la “privatizzazione della geotermia” voluta dal Governo Berlusconi (D. Lgs.22/2010) in 10 anni non ha prodotto alcuna centrale “pilota”, proprio per l’opposizione di Regioni, Comuni e cittadini.

E sono le questioni legate al depauperamento ed inquinamento degli acquiferi, alle emissioni comunque sempre significative, alla sismicità indotta forse peggiore nel “ciclo binario” rispetto al “flash” – di cui diciamo di seguito-, al problema di impoverimento dei territori.

Gli impianti geotermoelettrici italiani (come detto localizzati nella sola Toscana), emettono grandi quantità di gas, polveri sottili (PM10, PM2,5, micro-polveri) e altre sostanze tossico-nocive (Mercurio, Arsenico, Boro, Ammoniaca, Uranio, Torio Cesio, Tallio, ecc.) e climalteranti (CO2, Metano, Idrocarburi, ecc.) – per la maggior parte delle quali non vi sono limiti alle emissioni – questo fatto è ben noto da molto tempo (vedi tabella 1).

Tabella 1: Confronto delle emissioni misurate dall’ARPAT con le emissioni secondo l’EEA

(1) Emissioni secondo il rapporto Renewable energy in europe 2019 dell’EEA, riferite all’anno 2018;

(2) Emissioni calcolati dai fattori di emissione di Ferrara et al. e con la produzione annuale lorda di energia elettrica di tutte le centrali geotermoelettriche italiane per l’anno 2018 di 6105,4 GWh (Dati TERNA).

sostanza

emissione secondo EEA (1)

emissioni secondo ARPAT (2)

CO2

– 0,51 Mt

2,95 Mt

CH4

43,3 kt

SO2

-0,05 kt

12,2 kt

H2S

8,2 kt

NH3

7,5 kt

CO

303 t

Hg

2,3 t

Sb

250 kg

As

244 kg

PM10

– 0,01

(*)

PM2.5

0

(*)

NOx

– 0,15 kt

(*)

VOC

-0,04 kt

(&)

Il segno “meno” significa che la produzione di elettricità nelle centrali geotermiche permette di evitare le emissioni che verrebbero prodotte da centrali termoelettriche alimentate da combustibili fossili nel mix nazionale,

(*) dati non disponibili. Sappiamo però che centrali geotermiche a ciclo aperto emettono consistenti quantità di polveri sottili,

(&) le centrali geotermiche non emettono VOC (composti organici volatili), ad eccezione del metano, già riportato in tabella.

Il loro impatto sulla salute pubblica è stato ben studiato per conto della Regione Toscana dalla Fondazione Toscana Gabriele Monasterio del CNR nel Progetto di ricerca epidemiologica sulle popolazioni residenti nell’intero bacino geotermico toscano “Progetto Geotermia” dell’Ottobre 2010 e riassunto in una nota di Medici per l’Ambiente (ISDE).

A questo proposito, l’eurodeputato Ignazio Corrao (M5S) ha depositato, il 30 settembre 2020, una interrogazione alla Commissione Europea, che incalza sul tema della geotermia e la spinge a stabilire limiti di emissioni delle centrali geotermiche nell’ambito della revisione della Direttiva 2010/75/UE; e a considerare l’ipotesi di escludere dagli incentivi le centrali produttrici di sostanze climalteranti, come quelle a tecnologia “flash” ad oggi attive in Toscana.

Mentre gli impianti “binari”, oltre a non fornire alcuna garanzia in merito alla possibilità che i gas incondensabili re-iniettati nelle formazioni di provenienza permangano nel sottosuolo e non fuoriescano in superficie (il Centro Italia ove si vogliono installare impianti binari la concentrazione di gas incondensabili varia dal 6 al 10%), possono provocare terremoti indotti o innescati, oltre al depauperamento ed inquinamento delle falde acquifere per uso potabile. La necessità di tutelare dette falde non è inferiore alla necessità di tutelare l‘atmosfera, anzi, mentre l’energia può essere prodotta con altre tecniche sostenibili, l’inquinamento degli acquiferi è irreversibile.

Sono soprattutto tre le recenti pubblicazioni ed eventi che confermano l’esistenza reale di questi rischi:

– lo studio “Valutazioni sulla pericolosità vulcanica e sismica inducibile dallo sfruttamento dell’energia geotermica nei siti di Bagnoli, Scarfoglio (Campi Flegrei) e Serrara Fontana (Isola d’Ischia)”, Relazione di approfondimento a cura del GRUPPO DI LAVORO INGV “PERFORAZIONI GEOTERMICHE” dell’INGV, che ha effettivamente impedito la realizzazione dei progetti geotermici di Scarfoglio e Serrara Fontana (p. 40 ff.)

il terremoto di Pohang nel 2017 e le sue analisi scientifiche che concludono che questo terremoto distruttivo di magnitudo 5,4 era stato innescato da attività connesse a un progetto geotermico;

– segnaliamo anche, in relazione al problema della sismicità, il caso di San Gallo, (Basilea) che ha portato all’abbandono del progetto.

-Recentemente è balzato alle cronache a Strasburgo, una delle sedi del Parlamento Europeo, un impianto binario simile a quelli che si vorrebbero installare in Italia. Si sono verificati una estesa serie di sismi (max di magnitudo di 3.5) per cui la Prefettura del Dipartimento del Basso Reno ha arrestato definitivamente i lavori di geotermia a Vendenheim da parte della società Fonroche, riferendosi esplicitamente al principio di precauzione e alla necessità di proteggere la popolazione, ritenendo che il progetto non presenta più ”le garanzie di sicurezza indispensabili” e successivamente, per di più, ha decretato la sospensione di tutte le altre attività della Fonroche nel comprensorio di Strasburgo.

-sempre da poco, in Gran Bretagna, ci sono stati seri problemi già in fase di test di perforazione geotermica presso il sito a United Downs, in Cornovaglia ( Fifteen earthquakes are recorded in Cornwall in just two days – Cornwall Live).

– la recente pubblicazione di Schiavone et al. (2020) Seismogenic potential of withdrawal-reinjection cycles: Numerical modelling and implication on induced seismicity”. Geothermics 85 (2020), p. 101770), che evidenzia i rischi non quantificabili connessi a progetti geotermici con iniezione di grandi quantità di fluidi in contesti geologici complessi, dov’è assente la comunicazione tra serbatoio di produzione e serbatoio di reiniezione, e dove l’iniezione avviene in zone di faglia (come è il caso degli impianti pilota progettati a Castel Giorgio (Umbria) e Torre Alfina (Lazio).

Dobbiamo registrare per finire che lo stesso Consiglio dei Ministri italiano nella seduta del 10.09.2020 ha impugnato la legge della regione Toscana sulle ANI (aree non idonee alla geotermia) dando un pesante colpo di freno nei confronti della volontà fin qui manifestata dalla Regione Toscana di procedere al dissennato sviluppo dello sfruttamento geotermico, anche in aree in cui è lo Stato ad avere la competenza amministrativa. Essendo inidonea la legge regionale sulle ANI, l’autorizzazione degli impianti geotermici è tutt’oggi ferma e lo sarà per tutta la fase in cui si svilupperà il contenzioso con lo Stato e in caso, come ci auguriamo, che lo Stato prevalga si dovrà rimettere mano ad una legge regionale toscana più consona alle volontà dei territori, che avevano in passato manifestato la loro avversione alla geotermia.

Il 15.04.2015 le stesse Commissioni VIII (Ambiente) e X (Attività produttive) della Camera dei Deputati italiana (presidenti rispettivamente Ermete Realacci e Guglielmo Epifani) avevano sentenziato, con disponibilità della Rete Nazionale NOGESI, la possibilità di “favorire lo sviluppo e la diffusione della geotermia a bassa entalpia, ossia ad impianti che sfruttano il calore a piccole profondità, per l’importante contributo che può dare alla riduzione del fabbisogno energetico del patrimonio edilizio italiano”.

Non è semplicemente più ammissibile costruire e chiedere incentivi destinati alla riduzione dell’effetto serra per centrali le quali, come quasi tutti gli impianti geotermoelettrici della Toscana, emettono più gas a effetto serra che centrali a combustibile fossile. Non è più ammissibile realizzare centrali che inquinano, sono pericolose ed allo stesso tempo inefficienti e costose.  

Bisogna capire a questo punto se il gioco vale la candela, come successo per il nucleare, o se viceversa è meglio tenere spenta la candela e produrre energia in altri modi.

Per molti anni, le centrali geotermiche hanno ricevuto incentivi enormi per la loro capacità di abbattere le emissioni di Gas Serra e di combattere così il cambiamento climatico – una capacità basata su un errore o un falso scientifico, smentito doppiamente dall’Unione Europea. Hanno sottratto, a danno del popolo italiano e della Terra, fondi essenziali ad incentivare tecnologie rinnovabili veramente in grado di combattere il cambiamento climatico”.

Gradiremmo una risposta a questa lettera in modo che si possa stabilire un contatto con il Gruppo dei Verdi/Alleanza libera europea e si possa proseguire verso l’uso di quelle energie veramente rinnovabili, cosa che non è la geotermia elettrica.

Rete Nazionale NOGESI (NO Geotermia Elettrica Speculativa e Inquinante)

Niente incentivi alle centrali geotermiche binarie nel Decreto Milleproroghe

Piove sul bagnato!” per i nuovi (im)prenditori della geotermia, come ITW-LKW Geotermia Italia che non solo ha perso nei giorni scorsi le cause per i progetti di Torre Alfina e Castel Giorgio, ma anche gli incentivi alla geotermia binaria – passati nel recente biennio 2018-2020 – con una proposta del presidente della Commissione Attività Produttive del Senato on. Girotto (M5S) grazie anche alla sensibilità dell’on.Zolezzi e altri suoi colleghi del M5S ed al fatto che il nuovo Governo Draghi ha posto la fiducia al Senato nel Decreto Milleproroghe. Sono in corso -ci dice Zolezzi- analisi delle pubblicazioni scientifiche sugli impianti geotermici binari.

A ITW-LKW e alle altre rampanti società in Toscana (Svolta Geotermica, Sorgenia Geothermal) nel biennio 2020-2022 non saranno più messi a disposizione gli incentivi per gli impianti binari geotermici. Sin da subito si era attivata la Rete Nazionale NOGESI ricordando a tutti i parlamentari, con una lunga e continua corrispondenza, le motivazioni avverse all’emendamento Girotto (in fondo riportiamo le motivazioni dell’emendamento per confermare gli incentivi) e le nostre posizioni contrarie all’elargizione degli incentivi agli impianti geotermici binari, mai realizzati in Italia. Motivazioni che hanno trovato, evidentemente, riscontro tra i parlamentari.

D’altronde, il FER2 non è stato ancora approvato (mentre già il FER1 escludeva la geotermia dalle fonti rinnovabili da incentivare), e con l’auspicio che anche il FER2 li escluda, aspettiamo la preannunciata “consultazione pubblica”, indetta dallo stesso Ministero per lo Sviluppo Economico (ora MITE: Ministero per la Transazione Ecologica).

Ci auguriamo quindi che da tale confronto si arrivi a eliminare definitivamente gli incentivi pubblici alla geotermia inquinante e pericolosa, dirottando tali risorse verso tutte quelle forme di produzione di energia alternativa e sostenibile dalle pompe di calore, i piccoli impianti solari, all’eolico che non deturpa il paesaggio; aspettiamo alla verifica dei fatti il nuovo Governo che ha annunciato la “transizione ecologica” affinché si rafforzino tutte le incentivazioni alle famiglie per le opere di risparmio energetico e l’autosufficienza energetica.

Il Decreto Milleproroghe, nato come misura eccezionale, è invece stato riproposto in Italia annualmente, a partire dal 2005 fino al 2015, e nuovamente dal 2018. Tale strumento ha recepito numerose critiche nel corso del dibattito parlamentare e noi ci uniamo a tali critiche: il Governo rispetti la volontà del Parlamento, attui le leggi e la finisca di proporre Decreti Milleproroghe!

Abbiamo, almeno per ora, bloccata la speculazione degli incentivi sulla geotermia. Grazie ai cittadini, ai comitati, agli Amministratori locali e ai Parlamentari sensibili al tema.

La battaglia non è finita, è necessario ancora tenere alta l’attenzione fino a che non si giunga, non solo a parole, ad una transizione ecologica, sostenibile e compatibile con i territori e l’ambiente.

Rete nazionale NoGESI


Motivazione dell’emendamento Girotto (non passata al Decreto Milleproroghe):

La proposta di emendamento intende favorire il concreto sviluppo della geotermia tecnologicamente avanzata e con performance ambientali particolarmente elevate (totale reiniezione del fluido geotermico con emissioni di processo nulle) attualmente minacciata dalle stringenti tempistiche per la messa in esercizio degli impianti, inseriti in posizione utile nelle graduatorie del DM 23 giugno 2016 in virtù del riconoscimento del carattere delle risorse rinvenute.
Il rispetto delle suddette tempistiche è fortemente critico per diverse ragioni: la prima è la necessità di completare le complesse e lunghe istruttorie amministrative relative alle ultime fasi autorizzative dell’impianto – di durata pluriennale – che erodono rapidamente il tempo a disposizione per la messa in esercizio delle centrali.
A questa si aggiunga il fatto che la risorsa geotermica non è disponibile in superficie, come nel caso delle altre fonti rinnovabili, ma è necessario realizzare, con tempistiche di costruzione e approvvigionamento molto lunghe, una serie di pozzi. Solo dopo aver realizzato un certo numero di pozzi, testandone le effettive caratteristiche produttive, l’operatore potrà procedere con l’ordine e con la costruzione della centrale geotermoelettrica.
Il Decreto Milleproroghe (D.L. 25 luglio 2018 n.91) e la successiva legge di conversione (L.21 settembre 2018 n.108) hanno mitigato le suddette criticità, incrementando di 24 mesi il termine previsto dal D.M. 23 giugno 2016 e dando un importante segnale di fiducia agli investitori.
E’ indispensabile prevedere un’ulteriore proroga di uguale misura per impedire che i progetti in corso decadano dal riconoscimento dell’incentivo per decorrenza dei termini previsti per l’entrata in esercizio. In questo modo sarà possibile salvaguardare la filiera della geotermia tecnologicamente avanzata, permettendo l’attivazione delle positive ricadute in termini socioeconomici ed industriali per il sistema paese e per i territori direttamente coinvolti dagli interventi.

 

LE GRAVI ACCUSE DI CHICCO TESTA ALLA SOPRINTENDENZA E I SILENZI DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE: gli attacchi allo Stato di chi promuove centrali da milioni di euro possono lasciare silenti i rappresentanti delle istituzioni?

In merito al vergognoso (per le istituzioni) e offensivo (per la Soprintendenza, per i Comitati e per i cittadini) teatrino del 1° marzo con il (fu)ambientalista(ora)manager Chicco Testa alla presenza interessata del presidente della regione Toscana Eugenio Giani, condividiamo e pubblichiamo il comunicato di ECOSISTEMA Val D’Orcia.

 

Lascia a dir poco sbalorditi quello che è accaduto ieri (1 marzo 2021, ndr) alla presentazione del libro di Chicco Testa sulla “crescita felice” contro “l’integralismo ecologico”, presentazione cui ha partecipato il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. Particolarmente grave risulta la dichiarazione esposta dall’ex manager di Sorgenia riguardo al reiterato parere negativo espresso dalla Soprintendenza (ente, lo ricordiamo, sovra-ordinato alla Regione), rispetto al progetto di centrale geotermica proposto dall’azienda in Val di Paglia.
Dopo aver incensato le magnifiche sorti e progressive del progetto, le mirabilia proposte dell’archistar Boeri da lui coinvolto, le testuali parole di Testa, che alludono a una mancanza di autonomia dell’ente del Ministero per i Beni e le Attività Culturali sono le seguenti: “E il risultato qual è? Una sollevazione… non popolare perché non è vero che c’è stata una sollevazione popolare, ma una sollevazione di comitati che fanno un gran rumore, che riescono a condizionare la Soprintendenza, al punto tale che la Soprintendenza non autorizza la realizzazione dell’impianto” (vedi il contenuto delle affermazioni di Testa).

Se può forse non sorprendere, anche se totalmente fuori luogo, e comunque grave, che l’ex presidente del cda di un’azienda privata coinvolta nel progetto porti avanti simili spropositi, si resta francamente sconcertati dal silenzio del Presidente della Regione, che ha lasciato correre queste gravi accuse come se fossero legittime, senza intervenire in alcun modo.

Anche perché, nonostante le dubbie strategie retoriche di Testa, chiunque abbia letto il parere in questione sa bene che la Soprintendenza si è mossa in punta di diritto, seguendo alla lettera leggi nazionali e codici. E questo il Presidente Giani non può non saperlo.

…e comprate il libro!

Avevamo già rivolto una riflessione pubblica al Presidente Giani sull’opportunità della sua presenza a questa presentazione, considerando che la Regione Toscana tra pochi giorni dovrà esprimere un parere riguardante l’autorizzazione o meno alla centrale. Evidentemente, però, non siamo stati ascoltati.

In più, a questo grave attacco all’autonomia del Ministero, si affianca l’altro costante tentativo di delegittimare, sminuire e ridicolizzare l’azione dal basso, dai territori, che vede coinvolte associazioni per la tutela ambientale e culturale, amministrazioni comunali, imprenditori, cittadini, tutti presentati in modo semplicistico e caricaturale da Testa come un “ambientalista collettivo, quello che mette nel mazzo tutto e dice sempre di no”.
Anche qui: Testa parla da privato cittadino, difendendo interessi e visioni private. Ma da un rappresentante delle istituzioni pubbliche è legittimo aspettarsi un approccio più consapevole e rispettoso. Anche perché, nonostante i desideri dell’ex manager, convinto evidentemente di poter dispensare le sue verità agli incolti, occorre per lo meno ricordare che la Convenzione europea del paesaggio è molto chiara sulla paternità ‘dal basso’ del tema: Paesaggio designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni”, non come imposta dall’alto dai manager.

Infine, nel ribadire il nostro sconcerto per quanto è avvenuto ieri, rivolgiamo ancora una volta un invito ai nostri rappresentanti in Regione: non possono esserci dubbi circa la terzietà dell’amministrazione pubblica, tanto più quando si è in presenza di così delicati processi amministrativi, che coinvolgono da vicino soggetti istituzionali, amministrazioni, società civile, cittadini.
Questo deve avvenire sempre, ma ancor più adesso che i fondi del Recovery Plan e delle linee di finanziamento europee stanno per arrivare sui territori. La “svolta verde” deve avere come guida il bene pubblico, non l’interesse privato.

Se il Presidente Giani vorrà confrontarsi con noi sul tema, saremo senz’altro felici di poterlo fare: il tempo degli amministratori, lo sappiamo, oggi più che mai è prezioso; ma se si trova il tempo per presenziare alle intemerate di un Testa, si potrà forse trovarlo anche per ascoltare i territori.

ECOSISTEMA Val D’Orcia
Coordinamento Associazioni, Amministratori, Imprenditori e Cittadini


Link e notizie correlate:

Comunicato pubblicità della Regione Toscana all’incontro

Video dell’incontro su facebook

CentritaliaNews.it

PrimaPaginaChiusi.it

PrimaPaginaChiusi.it 2

Comunicato SI – Sinistra Italiana su GoNews

Comunicato di SINISTRA CIVICA ECOLOGISTA su Italia Oggi