Ancora informazione senza contraddittorio. Focus luglio 2020

Sul numero 333 di Luglio 2020, la rivista Focus (gruppo Mondadori) pubblica un servizio sull’energia geotermica, definita “verde”, ma frenata dai costi e dalla burocrazia, che potrebbe potenzialmente fornire l’energia pari a 12 volte quella oggi prodotta sulla Terra. Tutto bene, allora? Non proprio, perchè l’articolo si basa solo sulle dichiarazioni Adele Manzella, Presidente dell’Agenzia Geotermica Italiana. Insomma: “Oste, com’è il vino?”.
La rete NoGESI e l’Associazione Lago di Bolsena, rispondono alla Redazione.

 

Gentile Redazione,
sul numero 333, pag.60 e seguenti, di Focus abbiamo letto del vostro servizio sulla geotermia.

Come Rete Nazionale No Geotermia Elettrica Speculativa e Inquinante (NOGESI), fondata alla fine del 2013 a Bolsena (che vede in questi giorni una estesa querelle di sindaci e popolazioni contro le centrali geotermiche di Castel Giorgio e Torre Alfina) ad opera dei numerosi comitati di cittadini del Lazio, Umbria, Toscana, Campania e Sardegna, non essendo d’accordo sul taglio dato al servizio vogliamo dire la nostra, instaurando un dialogo con i lettori della Rivista.

La tecnologia geotermica innanzi tutto “non è verde” per definizione. La stessa Unione Europea nel documento 2018-2001, nel considerando 46 dice:
“L’energia geotermica è un’importante fonte locale di energia rinnovabile che di solito genera emissioni considerevolmente più basse rispetto ai combustibili fossili, e alcuni tipi di impianti geotermici producono emissioni prossime allo zero. Ciononostante, a seconda delle caratteristiche geologiche di una determinata zona, la produzione di energia geotermica può generare gas a effetto serra e altre sostanze dai liquidi sotterranei e da altre formazioni geologiche del sottosuolo, che sono nocive per la salute e l’ambiente. Di conseguenza, la Commissione dovrebbe facilitare esclusivamente la diffusione di energia geotermica a basso impatto ambientale e dalle ridotte emissioni di gas a effetto serra rispetto alle fonti non rinnovabili”.

La realtà della ricerca scientifica mondiale e delle esperienze sul campo mostra con tutta evidenza che la geotermia non è affatto sempre pulita, rinnovabile e sostenibile. Ma lo è solo a determinate condizioni, che dipendono dalla tecnologia impiegata e dalle specificità del territorio nel quale la si vuole usare. Ogni caso va esaminato a parte, con appropriata attenzione e grandissime cautele.
La disseminazione delle centrali geotermoelettriche vede finora (al 2020) la presenza solo nella regione Toscana e solo con tecnologia “flash”, con rilascio dei vapori in atmosfera, è contestata da anni nell’Amiata, dove c’è l’ultima centrale realizzata nel 2013 (Bagnore 4), mentre la “privatizzazione della geotermia” voluta da Berlusconi (D.Lgs.22/2010) in 10 anni non ha prodotto alcuna centrale “pilota”, proprio per l’opposizione di Regioni, Comuni e cittadini.

Purtroppo la geotermia non è la cosa fantastica propugnata da Focus, la realtà è più complicata; ad esempio 29 Comuni toscani su 51 hanno detto che il loro territorio è “geotermia -free”, mentre le regione Umbria e Lazio, i comuni relativi e le associazioni e cittadini coinvolti sono ricorsi alla Magistratura contro le centrali di Castel Giorgio e Torre Alfina, e 31 sindaci laziali e umbri hanno inviato una lettera al Governo.
Gli incentivi alla geotermia poi sono stati bloccati dal nuovo governo, nonostante le posizioni espresse dal PD (che è favorevole a una loro riattivazione): ma per ora con la pandemia da COVID-19 le priorità sono altre…

La stessa Islanda, a detta della stessa Adele Manzella, presidente dell’AGI-Agenzia Geotermica Italiana-, il paese “madre della geotermia” dove ci sono le condizioni geologiche più favorevoli e la possibilità di realizzare centrali più in sicurezza lontano dai centri abitati, produce meno energia geotermica dell’Italia.
Focus non fa un buon servizio alla geotermia quanto si dice che solo i paesi in via di sviluppo puntano “ormai” sulla geotermia, mentre i paesi europei vanno verso il “teleriscaldamento a bassa entalpia” (su cui da tempo non sospetto la Rete Nazionale NOGESI è d’accordo) e non sulla “geotermia elettrica” perché si sono incontrati troppo limiti (costi alti, terremoti, emissioni copiose di inquinanti, incidenza sulle falde acquifere, ecc.).
La stessa Adele Manzella, a domanda di Greenreport.it il 19.06.2020 risponde: “Come pensa sia possibile favorire il superamento delle varie sindromi Nimby e Nimto che bloccano lo sviluppo delle fonti rinnovabili – geotermia compresa – nel nostro Paese?” «Già in altre occasioni ho risposto a domande analoghe, dicendo che occorre ristabilire la fiducia e coinvolgere maggiormente e più efficacemente i territori e i cittadini nei processi decisionali. E consolidare le informazioni, spesso carenti e di parte. Aggiungo un mio personale sogno: curare l’estetica degli impianti, creare un “Italian style”, uno spettacolo così bello da far venire la voglia di averne di più. Collegato anche ad una bella filiera industriale italiana, naturalmente, che contribuisca alla bellezza in Italia ed esporti in tutto il mondo». Ma non è un problema di stile o di sogni.
Per una posizione più dettagliata sulla geotermia alleghiamo la lettera mandata al Governo sin dal 7.12.2018.

Pensiamo di avere fornito alcuni spunti (si potrebbero approfondire le questioni sanitarie, economiche, ecologiche e sismiche) per un contradditorio con i lettori che contiamo Focus voglia pubblicare.
Siamo a disposizione per ogni necessità della Rivista,

Rete nazionale NoGESI


Spett. redazione,

facendo riferimento al Vostro articolo sulla geotermia, pubblicato sul numero 333, osserviamo che il redattore si è avvalso prevalentemente delle informazioni fornite dalla Presidente dell’Agenzia Geotermica Italiana Adele Manzella. Sono quindi informazioni di parte travisate da grandi interessi economici. Sarebbe stato corretto riportare anche le motivazioni avverse dei numerosi oppositori fra i quali, ad esempio, figurano 31 sindaci del distretto geotermico attorno al lago di Bolsena.

Non possono essere volutamente nascosti gli effetti collaterali della geotermia. Se l’obiettivo da conseguire fosse l’assenza di emissioni clima-alteranti, il nucleare sarebbe la fonte energetica più appropriata, ma ci sono gli effetti collaterali che lo sconsigliano oltre al principio della precauzione.

Come ben indica lo schema da voi riportato sull’articolo, l’impianto sottrae fluido geotermico da una parte e lo reinietta raffreddato a qualche chilometro di distanza. Sono quantità enormi: per una potenza di 5 Mw l’impianto di Castel Giorgio, progettato in vicinanza del lago di Bolsena, dove il fluido geotermico ha una temperatura di 130 °C, occorre estrarne e reiniettarne 1000 tonnellate all’ora. A causa della situazione geologica è altamente improbabile che nel sottosuolo il fluido reiniettato torni alla zona di provenienza, essendo il percorso ipogeo ostacolato da innumerevoli faglie.

Il trasferimento senza ritorno tali importanti quantitativi comporta scompensi pressori e termici precursori di rischi sismici e la risalita di fluidi geotermici, altamente cancerogeni, che inquinerebbero la falda superficiale utilizzata per la rete potabile. La relazione allegata spiega a livello divulgativo quello che avverrebbe se l’impianto venisse costruito. Da notare che la relazione è stata scritta prima che avvenissero ulteriori importanti sciami sismici,

In questo quadro preoccupa il Piano Energetico Regionale del Lazio (PER) che prevede entro il 2050 una produzione di 1108 GWh che corrisponde a circa venti impianti della potenza di 5 MW. Il problema è che non si vede dove possano essere ubicati tali impianti dato che le zone termicamente favorevoli per la geotermia sono attorno ai laghi di origine vulcanica (tutti Siti di Interesse Comunitario), ma la particolare struttura geologica lo sconsiglia per il principio della precauzione, a causa degli effetti collaterali sopra citati.

In questi giorni si discute alla UE di importanti prestiti all’Italia condizionati al rispetto degli obiettivi proposti dagli Stati membri, che saranno sicuramente verificati. Se nel PER inseriamo obiettivi non perseguibili, perderemo di credibilità. Se si intende produrre elettricità lontano dai laghi di origine vulcanica con pozzi profondi 4000 metri, prelevando acqua a 90°C, siamo veramente nel mondo dei sogni perché occorrerebbero innumerevoli pozzi e altissime portate di fluido per ottenere una significativa produzione di energia elettrica.

Gli industriali della Geotermia trovano sempre il modo di far quadrare i conti e realizzare profitti tramite gli incentivi attinti dalle tasche dei cittadini italiani ed europei. Il tema è interessante e sarebbe utile se Focus facesse uno studio per individuare la soluzione a minor costo e a minor impatto ambientale confrontando le varie soluzioni alternative atte a raggiungere l’obiettivo irrinunciabile di eliminare le emissioni clima-alteranti entro il 2050. Vedasi anche la mozione sottoscritta da 15 Senatori della Repubblica approvata dal Senato con l’atto n. 1-00194.

Associazione Lago di Bolsena